GreenGo riceve la prima autorizzazione per un impianto fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia. La società bolognese è ora presente in 9 regioni italiane.
Situati in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, gli impianti fotovoltaici entreranno in esercizio nella prima metà del 2025. A pv magazine Italia Fabio Dubini di Edison ha spiegato che l’accordo ha una durata fino a 10 anni e che prevede il ritiro da parte di Edison di tutta l’energia rinnovabile prodotta, pari a 50 GWh annui.
Nel bollettino ufficiale del Friuli Venezia Giulia di oggi è pubblicata la legge Omnibus 18 che include diversi interventi sul fotovoltaico relativi a comunità energetiche, aree idonee e autoconsumo che saranno in vigore da domani.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (10 maggio 2024).
Dopo l’anticipazione della scorsa settimana, la Regione Friuli-Venezia Giulia ha pubblicato gli emendamenti approvati al disegno di legge 18 Omnibus e, in particolare, l’elenco delle aree di “presumibile non idoneità” per il fotovoltaico.
Il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia ha terminato l’approvazione delle disposizioni in materia di difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile contenute nel Capo IV del disegno di legge n. 18 “Omnibus”. Tra le novità: aree idonee, contributi a impianti agrivoltaici, alle Cer e a interventi propedeutici alla costruzione di impianti su edifici pubblici.
Be Charge – controllata di Eni che si occupa di ricarica elettrica – ha rinunciato ad alcuni progetti per cui si era aggiudicata fondi PNRR. La società ha potuto rinunciare all’ammissione poiché per quei progetti non era ancora stato emesso il provvedimento di concessione del contributo.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (12 aprile 2024).
In Friuli Venezia Giulia è stato messo a punto un metodo che utilizza colori da associare a flussi di energia, per facilitare la comprensione di concetti energetici ad un vasto pubblico, in vista dell’aumento delle Comunità Energetiche Rinnovabili. La mente è quella dell’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia – APE FVG – e pv magazine Italia ha intervistato Samuele Giacometti, esperto in Gestione dell’Energia.
Schletter installa due impianti per un totale di 48 MW a Remanzacco e Manzano, lavorando con l’appaltatore tedesco EnValue ad altri 3 progetti per ulteriori 214,5 MW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.