Skip to content

Grecia

Società greca entra nel mercato FV italiano con impianti per 32 MW

Gli impianti sono quello di Carcarello (20 MW) in provincia di Viterbo e quello di Luxenia (12 MW) in provincia di Foggia. 

Grecia e UE creano un fondo da 1,6 miliardi di euro per la decarbonizzazione delle isole

Il governo greco, la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno lanciato il Fondo per la decarbonizzazione delle isole. Inizialmente hanno assicurato 1,6 miliardi di euro (1,7 miliardi di dollari) per finanziare progetti di decarbonizzazione nelle isole greche.

La Grecia lancia un’asta da 200 MW per sistemi di accumulo BESS

Le parti interessate possono presentare le offerte entro il 23 dicembre. I progetti aggiudicati saranno annunciati a febbraio 2025 e dovranno essere collegati alla rete entro aprile 2026.

L’angolo dell’idrogeno: l’UE conferma interesse per progetti H2

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen conferma l’impegno europeo, mentre il tema dell’accettazione sociale diventa sempre più rilevante.

Metlen inaugura impianto FV di Saint-Gobain da 4,65 MW, punta a crescita in Italia

La società greca sta cercando di espandersi in Italia. Spiega a pv magazine Italia che vuole assumere oltre 200 persone entro fine 2026.

1

Creta entro il 2028 avrà un sistema energetico rinnovabile e decentralizzato

L’obiettivo del progetto Crete Valley, finanziato dall’Unione Europea, è quello di coprire il fabbisogno energetico annuale dell’isola solo attraverso una combinazione di fonti rinnovabili. pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato a capo del progetto Crete Valley,

Gli impianti fotovoltaici sui tetti potrebbero aumentare le temperature fino a 1,5°C

Una nuova ricerca indiana dimostra che gli impianti fotovoltaici sui tetti possono avere conseguenze “indesiderate” sulle temperature degli ambienti urbani. Possono, ad esempio, abbassare le temperature notturne fino a 0,6°C.

Progetto finanziato dalla UE intende avviare produzione pilota di moduli in perovskite

Il progetto Laperitivo, finanziato dall’UE, mira a raggiungere il 22% di efficienza nei moduli in perovskite opachi da 900 cm² e il 20% in quelli semitrasparenti. Tra i partner del progetto figurano imec, Fraunhofer ISE, TotalEnergies e EDF.

Pavimenti fotovoltaici per applicazioni residenziali e commerciali

L’azienda turca Ankara Solar Energy ha lanciato il proprio marchio di pavimentazione fotovoltaica calpestabile per progetti residenziali e commerciali. I suoi pannelli quadrati da 30 W e 120 W con lastre frontali in vetro antiscivolo sono venduti con un sistema di supporto a piedistallo e sono ora disponibili sul mercato europeo e americano.

Il fotovoltaico riduce del 20-40% il consumo di acqua per l’irrigazione nelle serre.

Secondo uno studio dell’azienda greca Brite Solar, il fotovoltaico consentirebbe di raccogliere l’acqua piovana da utilizzare per le colture e di ridurre l’evaporazione dell’acqua, grazie a un pannello solare rivestito di nanomateriali che consentirebbero il passaggio della luce solare per migliorare sia la fotosintesi che la produzione di elettricità.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close