A pv magazine Italia , Romita del produttore Sparq ha parlato delle vision sul tema accumuli utility scale che portano con sè le Norme CEI 0-16 e CEI 0-21, insieme alla più recente delibera Arera 385/2025. Tra esse una maggiore integrazione tra controllo nazionale e architetture di accumulo distribuite.
L’Electricity Market Report del Politecnico di Milano sottolinea come i prezzi dell’elettricità restino ancora fortemente influenzati dalla generazione termoelettrica a gas.
“Il futuro della flessibilità, dunque, sarà un ecosistema a geometria variabile: BESS per il breve termine, pompaggi per il medio-lungo, idrogeno per i cicli stagionali e industriali. Ma se i trend attuali continueranno, i BESS diventeranno la spina dorsale invisibile del sistema”, dice Mauro Moroni nel suo editoriale per pv magazine Italia.
Le tempistiche per il completamento del progetto sono fissate al 30 giugno 2026 (fine dei lavori di installazione dell’impianto) ed al 31/12/2027 (entrata in esercizio dell’impianto). Lo spiega Luca Perrone, titolare della piemontese STP Progetti, a pv magazine Italia. “Riteniamo che la costruzione di impianti che possano in ogni caso accedere ad una quota addizionale di incentivo in conto esercizio, mediante l’inserimento in una configurazione di autoconsumo diffuso, possa continuare ad essere un’opzione interessante, non andando a subire rallentamenti importanti”.
Il Consiglio ha respinto il ricorso della Regione contro due sentenze analoghe del TAR disponendo una nuova valutazione delle istanze di voltura.
Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.
A pv magazine Italia la Federazione Trentina della Cooperazione ha spiegato che la Comunità energetica rinnovabile (CER) è nata per destinare metà degli incentivi alla comunità e metà a progetti sociali, supervisionato da un Garante che coinvolge l’Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino-Alto Adige.
Completato in cinque mesi, l’intervento di Stern Energy ha previsto l’incremento del 50% della potenza installata e +30% di produttività per MWp. A pv magazine Italia portavoce dell’azienda spiegano i prodotti utilizzati, tra cui tracker monoassiali.
Per i sistemi di accumulo stand-alone sono invece 2.538 le istanze per 274,48 GW di potenza
“Le Linee Guida non si applicano in senso stretto, è perfettamente lecito non essere conformi pedissequamente”, ha detto l’urbanista a pv magazine Italia, aggiungendo che si applicano a progetti fotovoltaici e agrivoltaici. “A prenderle sul serio, queste Linee Guida portano a non meno di un anno di progettazione e un gruppo di lavoro di una decina di competenze diverse. Non tutti sono attrezzati e non tutti i progetti lo meritano”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.