Skip to content

Italia

Conto Termico 3.0, il Mase avvia consultazione delle Regioni

Estesa la possibilità di incentivo agli impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo. Privati e amministrazioni pubbliche potranno accedere agli incentivi anche mediante comunità energetiche o configurazioni di autoconsumo.

San Vendemiano lancia CER con impianti da 1,16 GWh di produzione annua

Il regolamento della CER di San Vendemiano prevede una distribuzione sostenibile dei ricavi: 55% destinato a finalità di interesse generale da definirsi volta per volta; 30% attribuito ai soci produttori, supportando anche nuovi impianti; 15% distribuito ai soci consumatori, con 100 euro all’anno per le famiglie vulnerabili.

Rigettato il progetto fotovoltaico di Casole d’Elsa

Ha un esito la vicenda di Casole d’Elsa, come confermato a pv magazine Italia dal Comitato Piano Casole: il Comune ha ufficialmente rigettato la Procedura Abilitativa Semplificata presentata da X-Elio poichè l’impianto è stato ritenuto incompatibile con le normative vigenti.

Fotovoltaico di Roma Capitale, terminata la manutenzione per 900 kW

Sono stati ultimati i lavori  di manutenzione ordinaria e straordinaria di 110 impianti fotovoltaici installati presso il Patrimonio Immobiliare di Roma Capitale. pv magazine Italia ha intervistato Alessandro Rocca, responsabile progetti di Resit, l’azienda che si è occupata dell’intervento.

Società greca entra nel mercato FV italiano con impianti per 32 MW

Gli impianti sono quello di Carcarello (20 MW) in provincia di Viterbo e quello di Luxenia (12 MW) in provincia di Foggia. 

Intervista – Coordinamento Free: ritardi FerX creano frammentazione e incertezza pericolosa

I ritardi delle aste FerX creeranno dei ritardi nelle installazioni, soprattutto al Sud, complicando ulteriormente il quadro normativo in Italia. Lo spiega Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica), a pv magazine Italia presentando possibili tempistiche e spiegando la natura dei problemi derivanti dai ritardi.

Società del gruppo ucraino Dtek firma primo closing per 166 MW di progetti agriPV nel nuorese

DRI e Enerland hanno firmato il primo closing del processo di acquisizione che porterà DRI a detenere l’intera proprietà di quattro progetti agrivoltaici. I quattro parchi solari, noti come progetti Nox, prevedono l’inizio delle attività di costruzione nella seconda metà del 2026.

Impennata dei prezzi spot della Germania, tre lezioni dagli analisti: BESS, reti, interconnessioni

Interpretazione personale: il futuro del fotovoltaico sembra dipendere dal futuro dell’eolico, delle soluzioni BESS e della rete, soprattutto in un momento di prezzi alti dell’energia, perché se l’aumento della capacità rinnovabile non si tramuta in un vantaggio economico anche per la popolazione, l’interesse potrebbe diminuire notevolmente, soprattutto in momenti di complessità geopolitica.

Testo unico FER, la norma in Gazzetta Ufficiale

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è pubblicato il decreto legislativo n. 190/2024, ovvero il Testo unico FER.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 29

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 29 di venerdì 13 dicembre 2024.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close