Dalle rielaborazione da parte di Elmec Solar dei dati pubblicati da Italia Solare, Brescia e Padova spiccano per numero di impianti fotovoltaici installati nel primo trimestre 2024 attestandosi seconda e terza dietro Roma. A Treviso, invece, superata la soglia di un impianto fotovoltaico ogni due abitanti (0,580)
Ricercatori dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata propongono il concetto di firmPV, ribaltando il paradigma di fotovoltaico e riducendo il più possibile l’uso delle batterie. pv magazine Italia ha parlato con uno degli autori. Il paper, pubblicato su Energy Reports, risponde alla domanda: è possibile coprire nella sua interezza la domanda elettrica annuale di una regione?
La società austriaca compra due progetti FV, collegati tra loro, in Lazio per un totale di 110 MW. L’investimento rientra anche nella strategia di Verbund di diversificare a livello geografico.
Dalle elaborazioni di Italia Solare sui dati Gaudì di Terna emerge che Viterbo è la provincia a registrare la maggior potenza installata per abitante con 2,49 kW mentre Roma, che è la città con più impianti, conta appena 0,17 kW pro capite.
“Questo nuovo accordo dimostra la crescente relazione tra le due aziende e il loro comune impegno ad accelerare il processo di sviluppo del settore fotovoltaico”, ha detto la società statunitense.
L’investimento è parte di un progetto complessivo di € 16,1 milioni per la realizzazione di una fabbrica di pannelli solari.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (19 luglio 2024).
Alessandro Migliorini, country manager Italy di European Energy, ha spiegato a pv magazine Italia le motivazioni per cui l’impianto inaugurato venerdì scorso, iniziando il processo autorizzativo oggi, non sarebbe più realizzabile. Le cause sono sia di ordine normativo che geografico.
Europlastics, azienda laziale specializzata nello stampaggio a iniezione di materiali termoplastici per il settore automotive, ha raccontato a pv magazine Italia il suo nuovo impianto fotovoltaico da 486 kW installato spresso lo stabilimento produttivo.
Giuseppe Fusco, country manager per l’Italia di Ric Energy, ha rilasciato alcuni commenti a pv magazine Italia sui prezzi dei PPA e delle aste GSE in Italia dopo che la società ha comunicato di essersi aggiudicata le tariffe GSE per quattro progetti nel Lazio.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.