Gestione e Innovazione della Transizione Energetica Sostenibile è il significato dell’acronimo Magites, master universitario organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell’università Sapienza di Roma. pv magazine Italia ne ha parlato con il Prof. Domenico Borello, il direttore del master.
In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.
L’impianto solare ha 100.000 moduli bifacciali montati su 1.800 strutture ad inseguimento, 225 inverter di stringa e 10 cabine di trasformazione. La parte BESS consiste in 28 container batterie e 14 unità di conversione dell’energia.
Nella Capitale è al via un nuovo progetto di comunità energetica rinnovabile che punta sulla solidarietà. La CERS Esquilino prevede di realizzare impianti fotovoltaici su edifici comunali per fornire energia a famiglie nella zona compresa tra Esquilino, Monti e Termini.
Il processo autorizzatorio per ottenere il Provvedimento Unico Regionale (PAUR) è partito nel maggio del 2021 ed oggi l’impianto fotovoltaico di Ardea, da 4,6 MW è stato allacciato alla rete. Si tratta solo del primo passo di una pipeline da 3,6 GW.
Dal 4 marzo, una pista dell’aeroporto Schiphol di Amsterdam sarà temporaneamente chiusa nelle mattinate soleggiate tra le 10:00 e le 12:00 a causa dell’abbagliamento dei moduli fotovoltaici. pv magazine Italia ha chiesto ad Andrea Giordano, Chief Infrastructure Officer di ADR, quali strategie ha adottato per prevenire questo problema.
Tra le aree idonee per l’installazione di impianti a fonte rinnovabile ci sono anche gli aeroporti. pv magazine Italia ha parlato con l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) e i vertici di alcuni scali italiani al fine di tracciare una panoramica sugli impianti realizzati e i progetti in essere. E le notizie sono buone.
La società spagnola ha inaugurato oggi i tre progetti fotovoltaici a Rinaldone, Camposcala e Mandrione.
Alessandro Visalli di Progetto Verde spiega a pv magazine Italia l’indicazione ricevuta nel parere favorevole del VIA per un impianto fotovoltaico da 80 MW nel Lazio. Ne emerge che la mitigazione non è più semplicemente una barriera, ma un elemento dinamico capace di arricchire il paesaggio e rigenerare l’ecosistema locale.
Le parti riportano che l’accordo coprirà circa il 25% dell’attuale consumo annuo di energia elettrica in Italia di Prysmian.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.