La società greca riporta di avere una pipeline pugliese composta da 11 progetti di impianti fotovoltaici, 4 di accumulo e 3 di idrogeno verde.
Il Collegio ha accolto il ricorso presentato contro il diniego a un impianto agrivoltaico da 7,5 MW rilevando la capacità di questa tipologia di progetti di rendere compatibili interessi pubblici comprimari
In un momento di aumentata politicizzazione della transizione energetica, come testimoniato dall’atto intimidatorio nei confronti del personale a lavoro presso il cantiere dell’impianto eolico in costruzione sul Monte Giogo a Villore, in Mugello, pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con Gianluca Ruggieri, presidente di ènostra, per capire come condividere i benefici della transizione energetica con la popolazione.
Engie quintuplica portafoglio Bess in Italia. La realizzazione è prevista nel 2028. Possibile valorizzazione attraverso Macse, ma altri modelli di business non sono esclusi, spiega la società a pv magazine Italia.
Il bando pubblicato dal Mase è destinato al potenziamento della RTN in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Alimentata dall’impianto fotovoltaico collettivo di Brindisi da 843,6 kW, installato sul tetto dell’azienda TI Group Automotive System, la CER Levante, di cui ènostra è partner fondatore ha l’obiettivo di raggiungere 200 membri e coprire l’intera regione. Sono infatti in cantiere altri due impianti: un fotovoltaico da 999 kW sulla cava di Trani e un eolico da 500 kW a Crispiano.
A pv magazine Italia Valentino Capparella, CEO di Sirio Wind ha spiegato i dettagli dell’ultimo impianto pugliese sviluppato a Troia, “capitale delle rinnovabili”. Sono stati usati moduli bifacciali, strutture con una lega innovativa, inverter e una cabina unica plug & play da 3,2 MW.
I pareri positivi si aggiungono ai sette rilasciati da inizio giugno arrivando, così, a circa 626 MW tra fotovoltaico e agriPV.
Rivolto a enti territoriali, del terzo settore e cooperative di comunità
Dal 16 giugno a oggi anche una via negativa per 61 MW tra Basilicata e Puglia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.