Skip to content

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca prevede tagli retroattivi alle tariffe per gli impianti fotovoltaici

Il governo ceco sta cercando di ridurre retroattivamente le tariffe di alimentazione (FIT) concesse ai progetti fotovoltaici tra il 2006 e il 2013. Il settore solare locale ha criticato la mossa, sostenendo che potrebbe scatenare il panico tra gli investitori.

Ember: agrivoltaico potrebbe risolvere volatilità dei prezzi agricoli in Europa centrale

“L’agriPV fornisce soluzioni tangibili ad alcune sfide affrontate dai parchi solari tradizionali, come la riduzione della produzione o i ritardi nella connessione alla rete. Inoltre, è utile per la sicurezza alimentare dell’UE, sostenendo gli agricoltori dei principali Paesi produttori di alimenti dell’Europa centrale. La legislazione e i quadri di sostegno sono quindi fondamentali per sbloccare il suo potenziale”, ha scritto Ember nel suo ultimo rapporto.

L’angolo dell’idrogeno: le forniture di ammoniaca pulita sono destinate a salire

BloombergNEF afferma che le forniture di ammoniaca pulita potrebbero aumentare di 30 volte, raggiungendo i 32 milioni di tonnellate entro il 2030, mentre MAX Power Mining ha quasi triplicato le dimensioni del suo Rider Natural Hydrogen Project nel Canada occidentale.

MTX e Aquila Capital costruiscono progetto ibrido eolico, solare e BESS da 1,1 GW

L’investimento nel progetto Mimosa, il cui completamento è previsto per il 2027, supera il miliardo di euro. Il consorzio ha investito cinque anni nel suo sviluppo e si trova vicino a Baza.

La coalizione europea esorta l’UE a sostenere i produttori di fotovoltaico

Un documento di posizione di Solar Industry Regions Europe (SIRE) afferma che è necessario trovare un equilibrio tra la protezione del mercato solare europeo e il raggiungimento degli obiettivi di mercato della transizione energetica.

Tecnica master-slave per l’impiego di inverter paralleli negli impianti fotovoltaici

Alcuni scienziati cechi hanno proposto di utilizzare inverter paralleli negli impianti fotovoltaici non solo per ridurre l’instabilità, ma anche per aumentare la resa energetica. L’approccio proposto consente di ottenere prestazioni più elevate nell’inseguimento del punto di massima potenza (MPPT).

Un gruppo di ricerca europeo crea celle solari in plastica per stampaggio a iniezione

Un gruppo di ricerca franco-spagnolo ha sviluppato moduli fotovoltaici organici incorporati in parti di plastica attraverso lo stampaggio a iniezione ad alta produttività. I ricercatori hanno iniettato il poliuretano termoplastico nei moduli e hanno scoperto che questo migliora la loro stabilità meccanica, pur mantenendo un’elevata flessibilità.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close