In Sardegna sorgerà un impianto agrivoltaico avanzato da 39 MW con BESS

Share

Nel Comune di Serramanna (SU), in Sardegna, su una superficie agricola di circa 51 ettari sorgerà il parco agrivoltaico “Pimpisu”, proposto da Sardinia Agro Solar Energy. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale con Decreto n. 24 del 25 gennaio 2023, dopo un articolato iter di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

Riportando i dati pubblicati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) l’impianto avrà una potenza complessiva di 38,79 MWp, suddivisa in due sottocampi dotati di strutture ad inseguimento monoassiale. Il progetto prevede l’integrazione con un sistema di accumulo elettrochimico di 17 MW, che consentirà di stabilizzare la produzione e ottimizzare l’immissione in rete.

Complessivamente, l’immissione massima prevista in Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) sarà pari a 33 MW.

L’impianto rientra tra i progetti previsti dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec) e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Il parere positivo è stato subordinato al rispetto di alcune condizioni ambientali, tra cui la corretta gestione e il monitoraggio delle terre e rocce da scavo secondo il DPR n. 120/2017 e la piena ottemperanza delle misure paesaggistiche e ambientali individuate dalla Soprintendenza.

*L’articolo è stato cambiato perché il comunicato stampa originale è stato ritirato.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Agrivoltaico verticale in Austria, ricognizione sul campo: impianto da 1,9 MW
10 Luglio 2025 pv magazine Italia è stata invitata da Next2Sun in Austria per una visita all'impianto fotovoltaico in terreno agricolo in configurazione verticale ch...