In occasione di un evento Confartigianato, il Ministro Pichetto Fratin si è espresso sul contenzioso energetico con la Sardegna, prevedendo due rigassificatori e una pipeline per superare il carbone. pv magazine Italia ne ha parlato con il presidente di ANIE Rinnovabili.
Matteo Coriglioni, head of Italy presso Aurora Energy Research, ha detto a pv magazine Italia che i prezzi a questi livelli erodono i margini dei progetti. Secondo Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), la prima asta sottolinea la significativa riduzione dei CapEx della tecnologia elettrochimica e il ruolo delle utility.
Tariffe molto al di sotto del premio di riserva (37.000 €/MWh-anno)
“La spinta arriva da strumenti come Fast Reserve, Capacity Market e, nei prossimi mesi, dal nuovo meccanismo MACSE, con cui Terna acquisirà capacità di accumulo per bilanciare la rete”, ha detto Anie.
Maddalena Cerreto, lead expert Italy di Aurora Energy Research, ha spiegato a pv magazine Italia che il Macse è e sarà molto competitivo. “La pipeline autorizzata è di circa 40 GWh, considerando una durata media degli asset di 6 ore, pari a quattro volte il target nazionale previsto per la prima asta Macse”, ha detto Cerreto, aggiungendo che “chi non verrà selezionato nella prima asta potrà puntare sulle aste successive, dove si prevede una domanda più elevata”. Parliamo dei progetti in termini geografici e di prezzo, ma anche dei possibili rischi.
La posa sarà realizzata da Nexans in due fasi: la prima si concluderà a settembre; la seconda sarà avviata a dicembre.
Dati Terna suggeriscono un numero sostanzialmente stabile per i progetti R-t-B, ma un aumento del 6% dei progetti con nulla osta. Guidano Puglia, Sicilia e Sardegna. Nessun impianto integrato al solare tra i progetti di accumulo R-t-B; erano 22 a fine luglio (0,31 GW).
Il decreto Mase-Mimit-Mit sblocca opere strategiche su rinnovabili e accumuli e il potenziamento delle interconnessioni elettriche, mettendo sicurezza energetica e decarbonizzazione al centro della transizione dell’isola.
La giunta ha approvato lo stanziamento nella seduta del 10 settembre
Engie Italia e Heineken Italia hanno annunciato un PPA della durata di 15 anni. Lo storico birrificio Ichnusa di Assemini (Cagliari) dai primi mesi del 2026 sarà alimentato interamente con energia solare tramite un impianto fotovoltaico on-site, direttamente collegato allo stabilimento.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.