La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (3 maggio 2024).
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (26 aprile 2024).
Be Charge – controllata di Eni che si occupa di ricarica elettrica – ha rinunciato ad alcuni progetti per cui si era aggiudicata fondi PNRR. La società ha potuto rinunciare all’ammissione poiché per quei progetti non era ancora stato emesso il provvedimento di concessione del contributo.
Nel Piano energetico al 2030 il Veneto prevede due scenari: “di Riferimento” e “di Policy”. Nel primo caso sarebbero 2,3 i nuovi GW di fotovoltaico istallato, nel secondo 5,7. Gli impianti a terra saranno tra il 16% e il 33% della capacità totale a seconda dello scenario.
A Vicenza avviso di gara europea per la fornitura di materiale elettrico per alcuni impianti; a Bolzano avviso esplorativo per un impianto fotovoltaico ripieghevole a copertura di un’area di parcheggio autobus; a Malegno (BS) avviso per la manutenzione straordinaria e il ripristino di un impianto fotovoltaico danneggiato da alluvione e revamping parte integra.
L’EPC Contractor padovano ha siglato tre nuovi accordi per 59 MW da installare in Italia entro il primo semestre del 2025, da Nord al Sud Italia, coinvolgendo anche la Sardegna. I clienti sono tre importanti Independent Power Producers (IPP) e il valore di queste nuove commesse ammonta a circa 31 milioni di euro.
Il focus iniziale sarà nel vicentino, dove la nuova società installerà CER sui tetti degli edifici in terreni agricoli, puntando a realizzare 5,5 MW entro il 2026.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 marzo 2024).
“Il 2024 sarà poi l’anno dell’inizio del mercato dello storage nel C&I”, dice Mauro Moroni di Italia Solare. L’associazione guidata da Paolo Rocco Viscontini prevede che, a fine anno, la capacità installata sarà di circa 10 GWh e la potenza di oltre 5 GW. L’aumento è per lo più legato alla diminuzione dei costi di moduli e batterie.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (15 marzo 2024).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.