A pv magazine Italia , Romita del produttore Sparq ha parlato delle vision sul tema accumuli utility scale che portano con sè le Norme CEI 0-16 e CEI 0-21, insieme alla più recente delibera Arera 385/2025. Tra esse una maggiore integrazione tra controllo nazionale e architetture di accumulo distribuite.
Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.
A a pv magazine Italia il Gruppo Sistemi di accumulo di ANIE, Nhoa Energy e Relatech hanno commentato l’asta Macse di Terna, che ha riscosso soddisfazione tra gli operatori, ma che porta con sè aree di miglioramento, come l’ampliamento del contingente e la partecipazione bilanciata delle imprese. L’attività di O&M sarà cruciale per il successo degli impianti, con un focus su contractor affidabili e tecnologie efficienti.
Bluenergy Group ha inaugurato un nuovo edificio dotato di un impianto fotovoltaico da 14,88 kW e un sistema di accumulo da 14 kWh. A pv magazine Italia portavoce dell’azienda hanno spiegato che l’impianto copre il 70,2% del fabbisogno totale medio annuo, mentre nei mesi di maggio e giugno l’impianto raggiunge il 100%.
Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.
Volvo Energy, parte del Gruppo Volvo, ha presentato il sistema di accumulo di energia a batteria PU2000. Progettato, sviluppato e prodotto in Svezia, è già preordinabile in Italia, con consegne previste a fine 2026.
L’associazione, ascoltata dalla X Commissione Attività produttive della Camera e IX Commissione Industria del Senato, ha inoltre evidenziato la necessità di recepire pienamente i criteri Nzia (Net zero industry act).
pv magazine Italia ha intervistato portavoce tecnici di Comau, che ha aderito al progetto SPRINT – parte del programma Horizon Europe – collaborando alla realizzazione di una cella di nuova generazione sicura, destinata a molteplici applicazioni stazionarie, tra cui la gestione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, dei picchi di consumo in installazioni commerciali e industriali e la stabilizzazione delle reti elettriche.
Sungrow fornirà con 44 unità PowerTitan 2.0 il progetto di EP Produzione, che svilupperà una tra le più grandi iniziative di accumulo su scala industriale nel Sud Italia. L’obiettivo è incrementare l’affidabilità della rete elettrica siciliana.
Il decreto Mase-Mimit-Mit sblocca opere strategiche su rinnovabili e accumuli e il potenziamento delle interconnessioni elettriche, mettendo sicurezza energetica e decarbonizzazione al centro della transizione dell’isola.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.