Skip to content

agrivoltaico

Autorizzazioni FER, il TAR: la pubblicazione sul BUR non modifica i termini di ricorso

Il Tribunale abruzzese ha respinto il ricorso del Comune di Corropoli (TE) contro l’autorizzazione unica a favore di un impianto agrivoltaico chiarendo che una succesiva pubblicazione sul Bollettino ufficiale non modifica i termini di ricorso che decorrono dalla precedente comunicazione via PEC

In settimana sei pareri ambientali positivi per 264 MW di agrivoltaico

Lunedì il ministero ha anche rilasciato una valutazione negativa per 76 MW di fotovoltaico

Gruppo ucraino compra progetti agrivoltaici in Molise e Puglia per un totale di 92 MW

“Sono lieto della firma di questo importante accordo, che per DRI rappresenta un ulteriore passo nel consolidamento della nostra presenza nel mercato energetico italiano”, ha detto Murat Cinar, CEO di DRI.

A ottobre finora cinque pareri ambientali positivi per 265 MW di fotovoltaico

Settembre si è concluso con 15 pareri favorevoli per 806 MW di potenza complessiva

Aree idonee Umbria, l’Assemblea approva la legge

Superfici e coperture di edifici, parcheggi, insediamenti produttivi esistenti o dismessi, discariche e cave cessate o abbandonate, spazi adiacenti alla rete autostradale e alle linee ferroviarie entro 300 metri, zone in cui ricadono impianti dedicati a comunità energetiche rinnovabili sono considerate aree idonee.

Aias, Agrivoltaico Pnrr: ritardi e requisiti scoraggiano la partecipazione

L’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS) chiede un incontro con il ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, secondo cui mancherebbero proponenti per il bando Pnrr sull’agrivoltaico. L’associazione, che rappresenta oltre 100 operatori del settore, denuncia invece che la causa dei ritardi risiede nell’inerzia istituzionale, nella mancata pubblicazione di documenti essenziali e nelle tempistiche non allineate tra autorizzazioni e realizzazioni dei progetti.

Il fotovoltaico nella proposta di revisione del Pnrr

Transizione 5.0, agrivoltaico, promozione comunità energetiche e autoconsumo, progetti di interconnessione elettrica transfrontaliera

In settimana valutazioni ambientali positive per 280 MW di fotovoltaico

A settembre il Mase ha finora rilasciato 14 valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive per 747 MW di solare

Agrivoltaico per l’arboricoltura

L’azienda svizzera Insolight ha inaugurato un impianto da 250 kW su frutteti di mele, pere e albicocche a Conthey, che produce 300 MWh all’anno per la rete elettrica, in collaborazione con Agroscope, Romande Energie e il Cantone del Vallese.

Due valutazioni di impatto ambientale positive per 86 MW di agrivoltaico

I pareri rilasciati dal ministero nella terza settimana di settembre

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close