Skip to content

agrivoltaico

Agrivoltaico Pnrr, per la riapertura del bando oltre 323 milioni di risorse

Le richieste di partecipazione alle procedure potranno essere presentate dalle 12 del 1° aprile fino alle 12 del 30 giugno.

Il Mase promuove fotovoltaico da 49 MW a Ferrara

Dal 25 marzo a oggi il ministero ha espresso parere ambientale per tre progetti fotovoltaici di cui due in Puglia e uno in Emilia-Romagna.

1

Aree idonee, agrivoltaico e differenze regionali

Nonostante la recente pubblicazione del Decreto Aree Idonee, persistono differenze regionali sull’agrivoltaico che potrebbero finire col creare squilibri economici e complessità per gli sviluppatori. “É ovvio che questa disparità non sarebbe tollerabile dal nostro sistema costituzionale”, ha detto a pv magazine Italia Marcello Astolfi, avvocato di Project-Lex.

Anci Emilia-Romagna pubblica una guida a supporto dei comuni per il fotovoltaico

Per l’associazione, il fotovoltaico è l’unica tecnologia che garantisce una produzione di energia rinnovabile in quantità adeguata ai consumi della regione. Il documento “Fotovoltaico e agrivoltaico – Domande e risposte” contiene 20 domande e risposte sul ruolo del fotovoltaico nella regione.

Bando agrivoltaico Pnrr, dal 1° aprile riaperti i termini

Il ministero ha comunicato la riapertura alle istanze di partecipazione al bando poiché non è stata esaurita la capienza finanziaria

1

La Sicilia revoca le linee tecnico-agronomiche per l’agrivoltaico

La Regione Siciliana ha revocato le linee tecnico-agronomiche per l’installazione di impianti agrivoltaici pubblicate il 13 febbraio scorso.

1

A Todi la CER nata grazie all’agrivoltaico di un wine resort

A pv magazine Italia Ilaria Baccarelli di Roccafiore ha spiegato la nascita della CER di Todi, CERgo, che utilizza l’energia prodotta dal suo impianto agrivoltaico da 1 MW.

Jinko Power verso il raddoppio della pipeline italiana nel 2025, punta su agriPV avanzato

Jinko Power ha un hurdle rate in Italia di circa l’8%. A causa della diminuzione dei tassi d’interesse, Jinko Power potrebbe presto interessarsi anche a progetti più costosi, in un momento in cui la rinnovata attenzione per gli impianti fotovoltaici nel Bel Paese sta facendo aumentare i prezzi delle “autorizzazioni buone”. Per i progetti agrivoltaici avanzati la società cinese non vuole richiedere incentivi. Sta considerando poi impianti BESS e fotovoltaici in co-locazione in geografie come la Sicilia.

Sardegna, nuovi ricorsi contro due impianti agrivoltaici approvati dal Mase

La Sardegna rende noto che impugnerà due pareri di compatibilità ambientale positivi rilasciati dal ministero a favore di altrettanti progetti agrivoltaici proposti da EF Solare Italia nella regione.

Agrivoltaico, l’esigenza del “doppio uso” della mitigazione

Alessandro Visalli di Progetto Verde spiega a pv magazine Italia l’indicazione ricevuta nel parere favorevole del VIA per un impianto fotovoltaico da 80 MW nel Lazio. Ne emerge che la mitigazione non è più semplicemente una barriera, ma un elemento dinamico capace di arricchire il paesaggio e rigenerare l’ecosistema locale.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close