Numeri e benefici dell’agrivoltaico nel primo evento dedicato di Legambiente
Via positiva anche per un impianto da 177,77 MW in provincia di Catania. Due nuovi pareri positivi per progetti in Sardegna. Solo 4 su 15 i pareri negativi.
La sentenza del Collegio ha accolto il ricorso di una società contro il diniego alla costruzione di un impianto agrivoltaico nel Comune di Acquapendente (VT).
Fraunhofer ISE e il fornitore tedesco di sistemi di protezione dalle intemperie VOEN Vöhringer stanno testando un sistema agrivoltaico che sfrutta le strutture di copertura delle colture esistenti per supportare i moduli solari, eliminando così la necessità di un sistema di montaggio dedicato.
Ricercatori italiani hanno ideato una nuova modellazione agrivoltaica che include curve di risposta della resa per diverse colture. Una volta valutata anche la produzione di energia elettrica proveniente dai moduli fotovoltaici, si ottengono i parametri prestazionali dell’intero sistema agrivoltaico.
Il 2025 sarà un anno chiave per l’agrivoltaico, soprattutto in termini di sperimentazioni, certificazioni e cantierizzazioni. Lo prevede Alessandra Scognamiglio, presidente dell’Associazione italiana agrivoltaico sostenibile (Aias), intervistata da pv magazine Italia che continua a battersi per una più precisa definizione del comparto.
Tra le novità i princìpi del “sistema economico” agrivoltaico e l’aggiornamento dei criteri per la valutazione dei requisiti ministeriali
Le richieste di partecipazione alle procedure potranno essere presentate dalle 12 del 1° aprile fino alle 12 del 30 giugno.
Dal 25 marzo a oggi il ministero ha espresso parere ambientale per tre progetti fotovoltaici di cui due in Puglia e uno in Emilia-Romagna.
Nonostante la recente pubblicazione del Decreto Aree Idonee, persistono differenze regionali sull’agrivoltaico che potrebbero finire col creare squilibri economici e complessità per gli sviluppatori. “É ovvio che questa disparità non sarebbe tollerabile dal nostro sistema costituzionale”, ha detto a pv magazine Italia Marcello Astolfi, avvocato di Project-Lex.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.