A distanza di una settimana dal commento del vicepresidente della Commissione Raffaele Fitto, il governo italiano sembra dare un’indicazione molto chiara: i fondi PNRR potranno essere usati per un periodo più lungo rispetto a quanto originariamente previsto.
“La registrazione dell’impianto nel sistema nazionale Gaudì dà prova dell’avvenuta installazione entro i termini di cui al primo periodo”, ha riportato il ministero.
“Da come abbiamo inteso la rendicontazione dei fondi PNRR dovrebbe concludersi a fine 2026. Questo significa che una proroga a fine ottobre 2026 darebbe la possibilità al GSE di avere due mesi per un controllo ed invio della documentazione a nostro parere sufficiente”, ha detto Pinzone a pv magazine Italia.
Durante la fiera Intersolar di Monaco, pv magazine Italia ha incontrato Marco Albini di KSI Italy, azienda che nel nostro Paese sta lavorando alla progettazione di impianti agrivoltaici avanzati “tra i 20 e i 50 MW” e che ha in sviluppo un totale di “100-150 MW”.
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha pubblicato un decreto recante elenco di nuovi destinatari ammessi al finanziamento per il secondo e per il terzo avviso. Il totale delle risorse ammesse risulta ora pari a 2.358.440.623 euro.
Numeri e benefici dell’agrivoltaico nel primo evento dedicato di Legambiente
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha reso noti gli esiti della prima procedura per il decreto ministeriale Agrivoltaico
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.