Enerqos sta riqualificando l’Istituto Stomatologico Italiano con diversi interventi per migliorare l’efficienza energetica. Un portavoce della ESCo ha spiegato a pv magazine Italia che è previsto un impianto fotovoltaico da 108 kW e accumulo da 207 kWh per garantire energia continua.
Il brand svedese di mobili Ikea ha iniziato a vendere in Germania kit solari plug-in, con sistemi che includono batterie a partire da 1.229 € e fino a 2.800 € per le versioni dotate di quattro pannelli da 520 W. I kit sono progettati per l’autoconsumo residenziale e variano per capacità e configurazione.
Secondo l’Osservatorio Sistemi di Accumulo di Anie, il settore storage fv in Italia ha registrato un calo significativo nel primo trimestre 2025, con una diminuzione del 44% nelle installazioni di sistemi sotto i 20 kWh. La Federazione sollecita neutralità tecnologica per il nuovo meccanismo Macse, promuovendo la competizione tra batterie e pompaggi idroelettrici.
L’italiana Innova sta lavorando su soluzioni compatte per lo stoccaggio dell’energia. Intervistato da pv magazine Italia , il manager Ilario Zanetti ha parlato di questi “box” di accumulo che possono essere abbinati a pompe di calore di nuova generazione e integrati con impianti fotovoltaici che saranno validati con 50 dimostratori in 10 Paesi europei, prevedendo una prima produzione di 500 unità.
Nel Comune di Serramanna (SU) dopo un articolato iter di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ha avuto parere favorevole il parco agrivoltaico “Pimpisu”. Il progetto prevede anche tracker monoassiali e 17 MW di sistemi di accumulo.
La startup varesina Heiwit ha annunciato l’entrata in funzione della sua prima batteria agli ioni di sodio da 10 kWh presso l’impianto sperimentale di Caronno Pertusella. Durante le prime settimane di test, la batteria ha mostrato due punti di forza chiave: stabilità termica e velocità di ricarica.
pv magazine Italia ha raccolto il punto di vista di Sparq, che sottolinea come l’integrazione dei sistemi di accumulo BESS sia ormai una necessità strategica non solo per massimizzare l’autoconsumo, ma soprattutto per garantire la sicurezza dell’intero sistema elettrico nazionale, sempre più esposto al rischio di blackout.
La nuova Country Manager di Soly, Martina Rossi, ha spiegato a pv magazine Italia la strategia dell’azienda in Italia che racconta di essere pioniera nel dare la possibilità di sottoscrivere un contratto di Energia Dinamica. In pratica, i clienti possono acquistare energia elettrica al prezzo reale di mercato su base oraria, beneficiando delle fluttuazioni per ottimizzare i consumi.
Il progetto, che porterà al riutilizzo dell’ex centrale di Kallo, sarà consegnato ad Engie, selezionato nella quarta asta del Capacity Remuneration Mechanism (CRM) da parte dell’operatore di rete belga, Elia.
Con l’acquisizione di PH Consulting Engineering, specializzata in ingegneria per progetti fotovoltaici e sistemi di accumulo (BESS), Innovo Renewables si arricchisce di due sedi, una a Roma e una a Monaco, portando avanti un piano di internazionalizzazione e consolidamento nazionale. pv magazine Italia ha parlato con il CEO Bigolin.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.