Skip to content

celle solari

Con 125 Kw di fotovoltaico azienda di tipografia in Ticino arriva al 66% di autoconsumo

L’azienda ticinese IngEne si è occupata dell’ampliamento dell’impianto fotovoltaico sul tetto della tipografia Lineagrafica, che ha sede in Ticino, precisamente a Gordola. pv magazine Italia ha intervistato il committente che ha spiegato come implementando 75 kW, l’azienda ora possa autoprodurre i 2/3 del consumo energetico annuale.

Incendio delle batterie, tra i maggiori responsabili le installazioni difettose

L’Electric Power Research Institute (EPRI), il Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) del Dipartimento dell’Energia statunitense e lo specialista tedesco di analisi delle batterie Twaice hanno valutato congiuntamente 26 incendi di batterie tra il 2018 e il 2023. Secondo i ricercatori, la diversità dei componenti gioca un ruolo fondamentale nell’innesco degli incendi.

BTicino si alimenterà con energia fotovoltaica grazie ad un impianto da 7 MW

Iberdrola ha stretto un accordo PPA Off-site con BTicino, brand italiano che si occupa di infrastrutture elettriche, per la fornitura di energia da fonte rinnovabile. L’approvvigionamento sarà garantito dall’impianto fotovoltaico Iberdrola di Montefiascone, in provincia di Viterbo, attualmente in fase di finalizzazione e attivo a partire dal 2025.

1

La ricerca per migliorare le celle solari semitrasparenti a perovskite

Uno studio condotto dall’Istituto di nanotecnologia del CNR e dall’Università del Salento in collaborazione con istituzioni di ricerca internazionali ha dimostrato come migliorare le prestazioni delle celle solari semitrasparenti a perovskite mediante la manipolazione della propagazione della luce in elettrodi trasparenti. pv magazine Italia ha intervistato il responsabile del progetto, l’Ing. Marco Mazzeo, docente di fisica sperimentale della materia all’Università del Salento

La Cina attiva la prima batteria agli ioni di sodio su larga scala

China Southern Power Grid ha installato una batteria agli ioni di sodio da 10 MWh nella regione cinese di Guangxi Zhuang. Si tratta della prima fase di un progetto da 100 MWh.

Il governo statunitense raddoppia al 50% le tariffe sulle importazioni di celle fotovoltaiche dalla Cina

L’amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha aumentato le tariffe sulle importazioni di celle fotovoltaiche dalla Cina dal 25% al 50%. Inoltre, tra gli altri beni, ha aumentato le tariffe per i semiconduttori, i veicoli elettrici e le batterie EV provenienti dalla Cina.

DL Agricoltura, l’intervista di pv magazine Italia a Coldiretti: serve suolo per produrre cibo italiano, OK all’agrivoltaico

In occasione della fiera Macfrut, che si è svolta a Rimini dall’8 al 10 maggio 2024, pv magazine Italia ha intervistato Alessandro Corsini, direttore di Coldiretti Forlì-Cesena e Rimini sul tema caldo del DL Agricoltura che sta scatenando non poche ire nel mondo del fotovoltaico a causa delle restrizioni per gli impianti fotovoltaici a terra. La vision della principale associazione che rappresenta l’agricoltura italiana è comunque di apertura per l’agrivoltaico.

Longi annuncia un’efficienza del 27,30% per le celle solari a contatto posteriore a etero-giunzione

Il produttore cinese di moduli ha dichiarato che il nuovo record di efficienza è stato confermato dall’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare (ISFH).

Impianto pilota per il riciclo di pannelli, i risultati della sperimentazione

pv magazine Italia ha intervistato Pietrogiovanni Cerchier, CEO e fondatore di 9-tech, la startup creata per ridefinire il recupero delle risorse nell’industria solare introducendo una soluzione ecologica per il riciclaggio dei pannelli fotovoltaici. Tanti i numeri rivelati relativi all’impianto pilota, che ha mostrato un’elevata resa di recupero dell’87%.

Rubrica H2 – il governo statunitense punta a 2 dollari/kg entro il 2026, 1 dollaro/kg entro il 2031

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha dichiarato di puntare a costi di produzione “puliti” dell’idrogeno pari a 2 dollari/kg entro il 2026 e a 1 dollaro/kg entro il 2031.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close