Skip to content

celle solari

Scienziati progettano celle solari al dicalcogenuro basate sul diseleniuro di tungsteno

I ricercatori hanno delineato un processo di produzione “scalabile” che, secondo quanto riferito, consente di ottenere un film di diseleniuro di tungsteno con un’efficienza fino al 22,3%. La tecnica proposta potrebbe facilitare la produzione di massa di celle solari multistrato WSe2 ad alta efficienza a basso costo.

Impianto fotovoltaico industriale con pannelli in file contrapposte orientate a Est e a Ovest

L’impianto fotovoltaico da 40 kW sul tetto piano di un salumificio a Vigonovo, in provincia di Venezia, ha una struttura di montaggio Sun Ballast. L’azienda ha raccontato la peculiarità della disposizione dei pannelli che permette all’impianto di distribuire in modo bilanciato la generazione di energia lungo tutto l’arco della giornata, alleggerendo i sistemi di accumulo e assicurando la continuità produttiva.

Una nuova cella fotovoltaica flessibile bifacciale arriva al 27% di efficienza

Gli scienziati hanno simulato decine di strutture di celle prive di strato di trasporto degli elettroni e hanno identificato il design ottimale con un elettrodo trasparente anteriore Zr:In2O3, uno strato di trasporto delle buche CuSCN e un elettrodo trasparente posteriore NAN. Hanno inoltre ottimizzato lo spessore e il bandgap.

Nuovo progetto di protezione diretta dai fulmini per impianti fotovoltaici su tetto est-ovest

Alcuni scienziati degli Emirati Arabi hanno sviluppato un nuovo schema di palo parafulmine che, secondo quanto riferito, elimina l’effetto di ombreggiamento sui pannelli fotovoltaici. L’approccio proposto risponde anche ai requisiti della rete di terra in condizioni di umidità variabili.

Partite di calcio 100% ad energia rinnovabile nello stadio olandese

La Johan Cruyff Arena di Amsterdam ha installato una seconda batteria, aumentando la sua capacità di stoccaggio a 8,6 MWh e consentendo che una recente partita di calcio sia stata interamente gestita con energia sostenibile.

Nuove scoperte sul miglioramento delle prestazioni delle celle solari a perovskite

Un gruppo di ricerca internazionale ha condotto una serie di simulazioni per studiare come uno strato tampone di tellururo di cadmio possa contribuire ad aumentare l’efficienza e la stabilità delle celle solari a perovskite. L’esperimento ha dimostrato che l’efficienza delle celle può salire dall’11,09% al 23,56%.

La Francia annuncia due nuove gare d’appalto per 1,2 GW di fotovoltaico

Tra il 19 e il 30 agosto, la gara d’appalto per il fotovoltaico a terra accetterà fino a 925 MW di progetti, parallelamente alla gara d’appalto per il fotovoltaico su edifici, tra il 26 agosto e il 6 settembre, che mira a una capacità totale di 300 MW. Quest’ultimo segna la fine dei requisiti di impronta di carbonio basati sull’analisi del ciclo di vita (LCA) a favore di un approccio “country mix”.

Università spagnola inaugura un progetto fotovoltaico da 3,8 MW e un impianto di idrogeno

L’Università dell’Estremadura ha fatto sapere che 7.676 pannelli solari sono stati installati su 31 edifici universitari, che si prevede produrranno circa 6,24 GWh/anno. L’impianto di idrogeno è dotato di un reattore di reforming catalitico e di un reattore Fischer Tropsch.

Recupero dell’argento dai rifiuti fotovoltaici grazie al grafene verde

I ricercatori della James Cook University hanno sviluppato un processo per sintetizzare il grafene dall’olio di buccia di mandarino, che hanno poi utilizzato per recuperare l’argento dai rifiuti fotovoltaici. Per dimostrare la qualità dell’argento recuperato e del grafene sintetizzato hanno realizzato un sensore di dopamina che, a quanto risulta, ha superato i dispositivi di riferimento.

La lavasciuga di Sharp può essere collegata all’energia fotovoltaica del tetto

Il Gruppo industriale Sharp ha dichiarato che le sue lavasciuga possono ora essere collegate all’impianto fotovoltaico su tetto tramite il sistema Eee Connect basato sull’intelligenza artificiale. Questo tipo di elettrodomestico si aggiunge ai condizionatori d’aria, agli scaldabagni e ai frigoriferi e può ora essere gestito tramite l’app Cocoro dell’azienda.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close