A pv magazine Italia Camilla Lopes, Sales Manager di Anker Solix ha raccontato il debutto sul mercato italiano di Solarbank 2 AC. La soluzione per l’accumulo di energia solare con tecnologia AC-coupled può immettere fino a 800 watt nella rete elettrica e può avere una potenza complessiva fino a 9,6 kWh.
A livello societario è previsto il trasferimento del ramo operativo all’interno di una newco finanziata da potenziali investitori e che, anche attraverso le controllate incluse nel ramo che sarà oggetto di cessione, proseguirà lo svolgimento delle attività operative di Enertronica Santerno. La positiva realizzazione del Piano 2025-2029 presenta comunque molteplici e significative incertezze.
Nel 2025 saranno le sfide per l’innovazione a guidare il settore degli inverter solari e dell’accumulo di energia.
Il produttore austriaco ha dichiarato che il nuovo inverter Argenco ha un’efficienza del 99,1%, un’efficienza europea del 98.7% e una potenza nominale in uscita CA di 125 kW.
A pv magazine Italia l’area tecnica di Set Energie e Le Greenhouse, impegnata nella ricerca sull’agrivoltaico nell’ambito del progetto europeo di ricerca Symbiosys, hanno raccontato il caso studio sviluppato in un agrumeto a Scalea. L’obiettivo è creare soluzioni agrivoltaiche scalabili che integrino in modo armonioso la produzione di energia e le pratiche agricole.
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha recentemente pubblicato la circolare n. 21021 del 23 dicembre 2024, un documento che fornisce un quadro normativo dettagliato per la progettazione, la realizzazione e la gestione sicura dei BESS e la loro integrazione negli impianti fotovoltaici esistenti e futuri. Un aspetto rilevante del documento è il chiarimento che i sistemi di accumulo non costituiscono un’attività soggetta al D.P.R. 151/2011.
L’ultimo rapporto tecnico dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) Photovoltaic Power Systems Programme (PVPS) illustra le sfide e le ultime innovazioni per massimizzare le prestazioni degli impianti fotovoltaici parzialmente ombreggiati.
Transport for London è alla ricerca di un partner di fornitura del settore privato per collaborare allo sviluppo di infrastrutture solari per alimentare la rete della metropolitana di Londra. La scadenza per le candidature è il 20 dicembre 2024.
I due “hacker” etici dell’Istituto olandese per la divulgazione delle vulnerabilità (DIVD) hanno rilevato sei vulnerabilità nei dispositivi Enphase IQ Gateway. I ricercatori hanno collaborato con il produttore americano per risolvere questi difetti nella prossima versione in fase di implementazione, ma sono preoccupati per l’elevata vulnerabilità dei sistemi solari agli attacchi informatici.
I ricercatori hanno delineato un processo di produzione “scalabile” che, secondo quanto riferito, consente di ottenere un film di diseleniuro di tungsteno con un’efficienza fino al 22,3%. La tecnica proposta potrebbe facilitare la produzione di massa di celle solari multistrato WSe2 ad alta efficienza a basso costo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.