La giunta di Favignana (Trapani) ha approvato sei progetti esecutivi per l’efficientamento energetico di edifici comunali. Saranno realizzati impianti fotovoltaici presso tutti gli edifici scolastici, il campo sportivo e la sede della Guardia medica.
I ricercatori della James Cook University hanno sviluppato un processo per sintetizzare il grafene dall’olio di buccia di mandarino, che hanno poi utilizzato per recuperare l’argento dai rifiuti fotovoltaici. Per dimostrare la qualità dell’argento recuperato e del grafene sintetizzato hanno realizzato un sensore di dopamina che, a quanto risulta, ha superato i dispositivi di riferimento.
Ricercatori indiani hanno confrontato le prestazioni di un sistema agrivoltaico con quelle di sistemi fotovoltaici su tetto monofacciali e bifacciali, scoprendo che l’impianto agrivoltaico ha un tempo di ammortamento più breve e un costo dell’energia livellato più basso. L’analisi delle prestazioni ha preso in considerazione la temperatura dei pannelli, la produzione di energia, il rapporto terra equivalente e l’affidabilità.
L’Australia si è confermata il quarto mercato mondiale per le batterie di utenza. I nuovi dati della società di ricerca Rystad Energy rivelano che quasi 3 GW/8 GWh di progetti di accumulo di energia a batteria sono stati avviati nei primi sette mesi del 2024.
Il Gruppo industriale Sharp ha dichiarato che le sue lavasciuga possono ora essere collegate all’impianto fotovoltaico su tetto tramite il sistema Eee Connect basato sull’intelligenza artificiale. Questo tipo di elettrodomestico si aggiunge ai condizionatori d’aria, agli scaldabagni e ai frigoriferi e può ora essere gestito tramite l’app Cocoro dell’azienda.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (1 agosto 2024).
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 10 di venerdì 2 agosto 2024
Il fondo di investimento KGAL ha acquisito una quota di maggioranza del capitale sociale di SEO Holding Srl, titolare di quattro progetti per la realizzazione di sistemi di accumulo BESS in Italia per una capacità di circa 1,1 GW.
BEI, Natixis CIB e Sunprime hanno firmato un finanziamento pari a 204 milioni di euro per lo sviluppo di un portafoglio di impianti fotovoltaici a tetto e a terra per una capacità installata massima complessiva di 220 MW.
Dopo la fine dei Giochi Olimpici e Paralimpici e una volta che i futuri abitanti del quartiere avranno preso possesso dei locali, i 15 impianti fotovoltaici installati da EDF ENR sui tetti degli edifici del villaggio olimpico degli atleti saranno integrati in un’operazione di autoconsumo collettivo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.