Skip to content

energia solare

Cella fotovoltaica tandem a base di perovskite e carborani raggiunge il 27,2% di efficienza

Alcuni ricercatori hanno sviluppato una strategia di regolazione termica per migliorare le prestazioni della tecnologia della perovskite invertita di stagno-piombo per le celle solari tandem a tutta perovskite. La strategia ha raggiunto un’efficienza del 23,4% e ha contribuito a raggiungere un’efficienza del 27,2% in una cella tandem, garantendo al contempo la stabilità.

Incendio delle batterie, tra i maggiori responsabili le installazioni difettose

L’Electric Power Research Institute (EPRI), il Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) del Dipartimento dell’Energia statunitense e lo specialista tedesco di analisi delle batterie Twaice hanno valutato congiuntamente 26 incendi di batterie tra il 2018 e il 2023. Secondo i ricercatori, la diversità dei componenti gioca un ruolo fondamentale nell’innesco degli incendi.

BTicino si alimenterà con energia fotovoltaica grazie ad un impianto da 7 MW

Iberdrola ha stretto un accordo PPA Off-site con BTicino, brand italiano che si occupa di infrastrutture elettriche, per la fornitura di energia da fonte rinnovabile. L’approvvigionamento sarà garantito dall’impianto fotovoltaico Iberdrola di Montefiascone, in provincia di Viterbo, attualmente in fase di finalizzazione e attivo a partire dal 2025.

1

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantaquattresima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (17 maggio 2024).

La ricerca per migliorare le celle solari semitrasparenti a perovskite

Uno studio condotto dall’Istituto di nanotecnologia del CNR e dall’Università del Salento in collaborazione con istituzioni di ricerca internazionali ha dimostrato come migliorare le prestazioni delle celle solari semitrasparenti a perovskite mediante la manipolazione della propagazione della luce in elettrodi trasparenti. pv magazine Italia ha intervistato il responsabile del progetto, l’Ing. Marco Mazzeo, docente di fisica sperimentale della materia all’Università del Salento

Fotovoltaico da 5 MW presso l’area industriale ex Facep. Nascerà una comunità energetica in provincia di Mantova?

La protagonista è GABOGAS 2 Srl che a Soave di Porto Mantovano vuole installare un impianto fotovoltaico dove un tempo si producevano fabbricati in cemento armato. pv magazine Italia ha intervistato Gimmy Galvagni, presidente dell’azienda. “Riteniamo che l’idea di demolire i vetusti fabbricati esistenti per poi installare un impianto fotovoltaico possa essere un’operazione in grado di accontentare tutti. Inoltre, ci sarebbe un vantaggio per la frazione in termini energetici mediante la creazione della comunità energetica”.

La Cina attiva la prima batteria agli ioni di sodio su larga scala

China Southern Power Grid ha installato una batteria agli ioni di sodio da 10 MWh nella regione cinese di Guangxi Zhuang. Si tratta della prima fase di un progetto da 100 MWh.

Credito per le comunità energetiche, novità in arrivo grazie a Monte dei Paschi di Siena e Fondazione CER Italia

Il protocollo d’intesa firmato dai due soggetti ha l’obiettivo di favorire l’accesso al credito per l’adesione alle CER, individuando soluzioni di prodotto e di servizi bancari adeguati alle specifiche esigenze delle comunità energetiche rinnovabili, mettendo a punto processi che assicurino tempi di risposta veloci alle richieste di finanziamento.

Il governo statunitense raddoppia al 50% le tariffe sulle importazioni di celle fotovoltaiche dalla Cina

L’amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha aumentato le tariffe sulle importazioni di celle fotovoltaiche dalla Cina dal 25% al 50%. Inoltre, tra gli altri beni, ha aumentato le tariffe per i semiconduttori, i veicoli elettrici e le batterie EV provenienti dalla Cina.

Italian Green Factory compra immobile a Napoli ed entro un anno inizierà la produzione

Il CEO Felice Granisso ha spiegato a pv magazine Italia che l’immobile sarà utilizzato per accelerare l’entrata in produzione della componentistica per la filiera del fotovoltaico, come power skid e inseguitori solari, in attesa della realizzazione della nuova fabbrica presso il sito ex Whirlpool.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close