Sam Schierloh, AD di Solesca, ha raccontato a pv magazine Italia il software sviluppato dall’azienda per modellare il degrado e l’indisponibilità nei sistemi solari.
La Regione Marche ha pubblicato un nuovo bando per sostenere interventi di efficienza energetica nelle imprese del territorio, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo. Si potrà fare domanda dal 23 luglio 2025.
pv magazine Group è knowledge partner di NetZero, l’expo Summit organizzato da Fiera Milano che si terrà ad Allianz Mico da mercoledì 14 a venerdì 16 maggio. I nostri convegni verteranno su fotovoltaico e storage e i tre asset chiave dei tre giorni saranno policy, tecnologie e investimenti.
L’impianto è stato realizzato da Senec sulla copertura dello stabilimento pugliese di Amura Lab è dotato di sistema di accumulo da 58 kWh e la quota di autoconsumo è pari al 69%.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 47 di venerdì 9 maggio 2025.
Alla fiera Intersolar di Monaco, il produttore italiano Peimar ha rivelato in anteprima a pv magazine Italia che tra qualche settimana lancerà un sistema plug & play costituito da 2 moduli per un totale di 0,8 kW. Ci sono recenti novità anche nel segmento microinverter e accumulo.
Con l’acquisizione di PH Consulting Engineering, specializzata in ingegneria per progetti fotovoltaici e sistemi di accumulo (BESS), Innovo Renewables si arricchisce di due sedi, una a Roma e una a Monaco, portando avanti un piano di internazionalizzazione e consolidamento nazionale. pv magazine Italia ha parlato con il CEO Bigolin.
L’abbandono dell’aula della maggioranza nel momento del voto per la definizione delle aree non idonee al fotovoltaico ha acceso un confronto politico.
Solargik ha annunciato il lancio ufficiale di Soma Pro a Intersolar 2025, descrivendola come una piattaforma di nuova generazione, basata sull’intelligenza artificiale, “progettata per rivoluzionare il solar tracking e la diagnostica di sistema”. Uno dei principali vantaggi della piattaforma, secondo l’azienda, è la capacità di supportare decisioni più rapide e intelligenti.
L’azienda afferma di aver firmato un accordo quadro con un fornitore di livello 1 per la fornitura di 1,4 GW di sistemi BESS, pari a 5,6 GWh di energia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.