pv magazine Italia ha parlato con ATA Insight, organizzatore dell’evento Renmad Storage Italia 2025, che si terrà a Roma nell’aprile 2025. Si tratta di una conferenza di due giorni che include anche un Premio nel settore dello storage per mettere in luce aziende, autorità e professionisti che hanno contribuito al progresso del settore.
La startup statunitense DartSolar ha dichiarato che il suo nuovo portapacchi per veicoli elettrici aggiunge fino a 32 km di autonomia al giorno.
Elgea SpA ha avviato a maggio un’indagine di mercato e si appresta a chiudere la gara di affidamento del contratto per la progettazione, realizzazione e manutenzione di cinque impianti fotovoltaici da installare su aree adiacenti a infrastrutture autostradali. L’iniziativa rientra nel quadro del Decreto Legislativo 199/2021 e mira a promuovere l’energia rinnovabile attraverso l’uso di superfici già destinate a scopi infrastrutturali.
Nella Valle del Chiampo, il nuovo impianto fotovoltaico di Montorso fornisce di energia pulita il depuratore industriale di Arzignano. La nascita della Fondazione DEA (Distretto Energia Arzignano), approvata recentemente dal consiglio comunale, mira a promuovere la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio.
Prosegue il percorso verso la realizzazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Rimini, che ha lanciato la gara per istituire un partenariato pubblico-privato. Tutto ruota intorno a sei impianti fotovoltaici da installare su tetti di immobili o aree comunali per una potenza complessiva pari a 1,75 MW.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 28 di venerdì 6 dicembre 2024.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (6 dicembre 2024).
L’ultimo rapporto tecnico dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) Photovoltaic Power Systems Programme (PVPS) illustra le sfide e le ultime innovazioni per massimizzare le prestazioni degli impianti fotovoltaici parzialmente ombreggiati.
I protagonisti del progetto sono il Gruppo Beltrame, in collaborazione con Alperia e IIT Hydrogen. Il progetto, che si affaccia sulla linea ferroviaria Domodossola-Novara, prevede il recupero di un’importante area industriale dismessa e si baserà su un campo fotovoltaico da 6,2 MW.
Sulla copertura dei parcheggi esterni del centro commerciale e sul tetto del punto vendita Bricocenter sono stati installati impianti fotovoltaici per una potenza rispettivamente di 350 kW e 260 kW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.