Skip to content

fotovoltaico Italia

Piano di sviluppo Terna prevede oltre 23 miliardi nei prossimi dieci anni

Al 31 dicembre 2024 risultano 152 GW di richieste di connessione per impianti fotovoltaici e 277 GW per sistemi di accumulo. Le richieste di connessione dovute a data center sono pari a circa 30 GW. Il piano di sviluppo prevede oltre 23 miliardi di euro di investimenti nei prossimi dieci anni per favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili e incrementare la capacità di trasporto della rete.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 41

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 41 di venerdì 14 marzo 2025.

Aggiornate le istruzioni operative per il fine vita moduli fotovoltaici

L’aggiornamento pubblicato dal GSE recepisce le novità introdotte dal DL Energia e dal DL Materie prime critiche

1

Aree Idonee: Regolamenti regionali procedono in ordine sparso, ma con alcune uniformità

L’avvocato Emilio Sani spiega a pv magazine Italia; che, nonostante la Sardegna abbia preso delle decisioni molto peculiari, le altre cinque regioni che hanno presentato le bozze di legge si stanno muovendo in modo piuttosto coerente, seppur con alcune differenze.

2

A febbraio nuove installazioni per 392 MW di fotovoltaico e 77 MW di accumuli

L’aggiornamento dei dati Terna evidenzia l’attivazione di 18.201 nuovi impianti fotovoltaici e 12.443 nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili

1

Bando da 232 milioni per rinnovabili combinate con efficienza nei comuni

Il bando prevede contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite la produzione di energia da fonte rinnovabile

Dal Mase compatibilità ambientale negativa per 317 MW, positiva per 133 MW

Dal 4 marzo a oggi il ministero ha espresso pareri di valutazione ambientale per sei progetti fotovoltaici o agrivoltaici da 450 MW complessivi.

Aree idonee: Fotovoltaico su tutte le cave, non solo quelle dismesse

pv magazine Italia ha intervistato Francesco Castagna, direttore di Anepla e Tiziano Mestriner, vicepresidente di Assorisorse sul tema del fotovoltaico da installare presso cave e miniere.

La CER dell’Isola d’Elba è operativa, ma in attesa di potersi allargare

pv magazine Italia ha intervistato Claudio Della Lucia, rappresentante del comitato fondatore della CER dell’Isola d’Elba, una delle prime esperienze operative in Italia nel campo dell’autoproduzione e condivisione dell’energia. La CER, oggi composta da circa un centinaio di membri, si sta scontrando con alcune limitazioni ad oggi in essere sul portale GSE.

La Corte costituzionale dichiara illegittima la moratoria sarda

Per l’avvocato Claudio Vivani risulta importante perché “enuncia principi la cui portata eccede il tema della moratoria, affermando l’incostituzionalità delle normative regionali che si pongano in contrasto con gli obiettivi di decarbonizzazione sanciti a livello euro-unitario e nazionale”

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close