Avvio delle procedure entro il 10 ottobre
“Su un immobile storico e di pregio è molto difficile, spesso impossibile, intervenire sull’involucro esterno. La strada obbligata rimane pertanto quella di produrre l’energia da fonti rinnovabili ed usarla nel modo più efficiente possibile”, ha spiegato Fabiano Spano, socio fondatore di Studio Alami, a pv magazine Italia. Questo è il primo articolo della serie “Il bello del fotovoltaico”.
Solo dal 28 al 31 luglio VIA favorevoli per oltre 500 MW di progetti solare.
Anche un parere negativo per 30 MW nel foggiano
Rivolto a enti territoriali, del terzo settore e cooperative di comunità
Indagato per presunti episodi di corruzione, stava lavorando anche al disegno di legge sulle aree idonee
Da inizio maggio a oggi, tra pareri del ministero e del governo, sono stati espressi pareri positivi di compatibilità ambientale per 254 MW nella sola Puglia
Dal 17 al 23 aprile il ministero ha rilasciato sei decreti di valutazione impatto ambientale (VIA) di cui uno solo esprime esito negativo.
Il Consiglio dei Ministri ha autorizzato sette impianti agrivoltaici e un impianto fotovoltaico per complessivi 247.5 MW nel Sud Italia.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) negativa a due progetti agrivoltaici presentati rispettivamente nelle provincie di Brindisi e Foggia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.