E’ stato allacciato in rete il nuovo impianto fotovoltaico realizzato da SunCity per Gelsia (Gruppo A2A) a Pescara, delineandosi come uno dei più grandi installati sulle coperture del capoluogo abruzzese. L’impianto è stato progettato per generare energia pulita per famiglie e imprese.
Sul tetto del palazzetto multifunzionale dell’Università di Bologna è stato installato un impianto fotovoltaico da 50 kW. Secondo il Piano Energetico dell’Ateneo emiliano, entro il 2030 una serie di interventi porteranno a coprire fino al 17% dei consumi elettrici totali grazie a impianti fotovoltaici di ultima generazione.
pv magazine Italia ha intervistato l’Ing. Federico Giovanelli di Classe A che si è occupato dell’installazione di un impianto fotovoltaico presso la Fox Petroli di Pesaro. “L’autoconsumo è fino al 70% e il ritorno dell’investimento è previsto in soli 4 anni”.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (113 settembre 2024).
Nel novarese, un territorio particolarmente felice per le installazioni fotovoltaiche, Tamoil ha installato un nuovo impianto da 300 kW. pv magazine Italia ha intervistato l’azienda che ha spiegato i dettagli del progetto realizzato per soddisfare il fabbisogno energetico del suo deposito.
E’ stato approvato dal Comune friulano il progetto che doterà il nuovo centro di un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo da 10 kWh per soddisfare i consumi della struttura.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (6 settembre 2024).
Il MMAB, Museo Archivio e Biblioteca di Montelupo Fiorentino, installerà sul tetto un impianto fotovoltaico da 440 kW. I lavori partiranno a fine settembre e l’80% di questo investimento è stato finanziato tramite contributi statali.
Bresesti Energie di Sondrio – intervistata da pv magazine Italia – ha progettato un impianto fotovoltaico residenziale da 8,91kW con accumulo e con esposizione delle falde est & ovest su un tetto in pietra ollare. Ecco i primi report con dettagli di produzione e consumo.
pv magazine Italia ha intervistato Maurizio Chiacchierini di Italgam, l’ideatore dello scovolo brevettato Evo 2.0, che impedisce ai piccioni di nidificare sotto i pannelli fotovoltaici installati sui tetti. “I piccioni sporcano i pannelli con il loro liquame acido. Si è constatato che un impianto sporco può ridurre la produzione di energia anche del 30%”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.