Veronafiere alimenta con il fotovoltaico 4 padiglioni e pensa alla creazione di una nuova CER

Share

Sul tetto del padiglione 8 di Veronafiere è stato installato un impianto fotovoltaico da circa 1 MW su una superficie di oltre 5.500 mq. L’energia prodotta alimenta quattro padiglioni e un’area esterna.

In merito all’installazione, frutto di un investimento di 886mila euro e sei mesi di lavori, pv magazine Italia ha intervistato Ilaria Dusi, Energy Manager di Veronafiere.

“Il generatore fotovoltaico è composto da 2.183 moduli fotovoltaici in silicio monocristallino 120 celle del costruttore Jinko Solar, con una potenza unitaria di 480 Wp, un’efficienza superiore al 20% e una garanzia di linearità potenza di 30 anni. I pannelli risultano ancorati singolarmente alla copertura tramite un sistema di fissaggio creato ad hoc e risultano complanari alla superficie della copertura del padiglione 8”.

Il 51% dell’energia generata è destinata all’autoconsumo, mentre il restante 49% viene immesso in rete, ma Veronafiere ha spiegato che è già in fase di studio un sistema con punti di prelievo diffusi e ottimizzati per incrementare fino all’86% la quota di energia utilizzata internamente.

Non si tratta del primo impianto per l’ente fieristico: dieci anni fa sono stati installati 2.000 metri quadrati di pannelli solari sul padiglione 1.

Secondo quanto dichiarato da Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, è stata avviata una discussione con il Comune di Verona per creare una comunità energetica in cui la Fiera possa svolgere un ruolo centrale.

“Pensiamo sostenibile anche quando si parla di prodotti fieristici. Solar & Storage Live è, infatti, la nuova fiera che ospiteremo l’8 e 9 ottobre 2025, dedicata interamente all’efficienza energetica e alle rinnovabili, e altri nostri eventi presentano declinazioni green nelle varie filiere”, ha dichiarato Veronafiere, aggiungendo che – oltre ad essere stati tra i primi ad aver ottenuto la certificazione ISO 50001 per l’efficientamento energetico – l’anno scorso ha differenziato più del 80% dei suoi rifiuti.

 

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Legali a conferenza Rea a Milano: forte interesse nonostante le complessità
22 Gennaio 2025 Il mercato fotovoltaico italiano risulta particolarmente interessante agli occhi degli investitori internazionali, nonostante una serie di complessità...