L’azienda spagnola Primus Ceramics ha spiegato che grazie all’impianto fotovoltaico da 800 kW, l’essiccatore è in grado di funzionare a piena capacità solo con energia rinnovabile, senza la necessità di carburante convenzionale.
Sorgenia e Hive Power hanno sviluppato un algoritmo in grado di determinare e impostare automaticamente i momenti di ricarica ottimali per il maggior beneficio, tenendo conto di diversi parametri, tra cui le previsioni fotovoltaiche. pv magazine Italia ha intervistato Andrea Casalgrandi, Marketing & business development di Sorgenia.
Nel primo articolo di una serie dedicata alle tecniche di installazione di impianti fotovoltaici su tetto, l’esperto Francesco Groppi fornisce consigli tecnici in merito alla scelta e alla connessione dei connettori. Groppi ripercorre insieme a pv magazine Italia le tappe fondamentali del processo normativo che ha portato alle regole attuali e ricorda l’importanza di utilizzare connettori di uno stesso produttore all’interno di un singolo impianto.
L’Ing. Federico Giovannelli di Classe A ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto fotovoltaico residenziale da 6,16 kW. “Abbiamo potuto installare una sola stringa grazie agli ottimizzatori e all’inverter che supporta fino a 14 pannelli”.
L’installazione di un impianto fotovoltaico da 1 MW, unita all’integrazione di un sistema di accumulo da 294 kWh, ha permesso al Cotonificio Zambaiti di massimizzare l’autoconsumo di energia rinnovabile, arrivando ad una quota dell’83%. pv magazine Italia ha intervistato Manni Energy che ha realizzato l’impianto.
La Vittoria, che produce lettiere ecologiche, mangimi e fieni per cavalli, si è rivolta a Suncity per installare una seconda sezione di impianto fotovoltaico a tetto da 300 kW. Il Project Manager Nicolas Dd’Amico ha spiegato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto che integra anche ottimizzatori per evitare perdite di tensione.
Per evitare lo stop del mercato in attesa dell’entrata in vigore del decreto, Italia Solare ha scritto al ministro Gilberto Pichetto Fratin per chiedere una rapida approvazione del decreto Fer X relativo al sostegno alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili più competitive e l’introduzione di alcune modifiche e precisazioni.
L’Ing. Federico Giovanelli di Classe A ha raccontato a pv magazine Italia l’ultimo impianto fotovoltaico installato a Montolfo (PU) sul tetto dell’azienda Protecno Water Treatment Plants & Systems. Sommato agli altri due impianti esistenti da 100 kW, questo impianto da 90 kW permette un autoconsumo del 90%.
Il Piano elettrico 2030, elaborato da Elettricità Futura – la principale Associazione del settore elettrico che rap- presenta oltre il 70% del mercato nazionale – in coerenza con il REPowerEU, ha l’obiettivo di arrivare a 143 GW di potenza rinnovabile installata in Italia, rispetto agli attuali 66 GW.
Sul tetto del carcere cagliaritano Uta è stato installato un impianto fotovoltaico da 15 kW per alimentare i consumi energetici della lavanderia industriale presente al suo interno. La cooperativa sociale Elan ha spiegato a pv magazine Italia i dettagli del progetto, da cui potrebbe nascere anche una nuova comunità energetica rinnovabile.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.