Nel prototipo del modulo presentato dal Fraunhofer CSP, tutti i componenti non direttamente utilizzati per convertire la luce in elettricità sono realizzati con materiali biodegradabili o riciclabili o con materie prime rinnovabili. Il modulo è il risultato del progetto E2 – E-Quadrat, finanziato dal Ministero federale tedesco per gli Affari economici e l’Azione per il clima.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 14 di venerdì 30 agosto 2024
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (30 agosto 2024).
È nato il Comitato Terre di Val di Cornia alla quale aderisce anche il Comune di Campiglia Marittima. pv magazine Italia ha intervistato la sindaca Alberta Ticciati che ha spiegato le ragioni della protesta contro 8 progetti tra fotovoltaico, agrivoltaico ed eolico. Ma è anche stato avviato un percorso per la realizzazione di una comunità energetica pubblica sul territorio.
L’esperienza nella negoziazione dei terreni agricoli per la costruzioni di impianti fotovoltaici ha permesso ad Alessandro Pedrotti, amministratore di BluEnergy Milano di rivelare a pv magazine Italia le dinamiche ricorrenti che divergono nelle diverse aree di Italia. La differenza sta principalmente nelle capacità sviluppate negli anni dell’imprenditore agricolo stesso e dai relativi obiettivi. Spoiler? Al Nord si vende a più caro prezzo e al Centro Sud la contrattazione è decisamente più facile. Ma è anche una questione di morfologia.
I ricercatori hanno condotto uno studio sul campo durante due stagioni, coltivando diversi tipi di ortaggi sotto tre tipi di moduli con trasparenza del 40%, 5% e 0%. Il loro lavoro è il primo esperimento di ricerca replicato che valuta la trasparenza dei moduli in un campo di ortaggi irrigati.
Manni Energy e il Gruppo Regalgrid hanno siglato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di impianti fotovoltaici predisposti all’entrata in comunità energetica e progetti di sostenibilità.
Gli scienziati dell’Università di Camerino, nelle Marche, hanno utilizzato processi idrometallurgici ed elettrochimici per recuperare l’argento puro dalle celle solari a fine vita. La tecnica proposta utilizza anche un metodo noto come elettrodeposizione-sostituzione redox, che secondo quanto riferito aumenta il tasso di recupero dell’argento.
Secondo gli analisti della EUPD Research di Bonn, lo slancio per i sistemi di accumulo domestico a batteria con capacità fino a 20 kWh è guidato da mercati emergenti come la Polonia e l’Ungheria. In Germania, invece, si prevede un calo del 5% delle nuove installazioni rispetto all’anno precedente.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 13 di venerdì 23 agosto 2024
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.