E’ stato posticipato al 31 dicembre 2024 il termine entro cui comunicare al GSE l’avvenuta adesione a un sistema collettivo per garantire la corretta gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici inseriti in impianti incentivati in Conto Energia.
pv magazine Italia ha intervistato Valeria Fiandra, ricercatrice del Laboratorio ENEA Dispositivi innovativi, che ha realizzato uno studio su nuovi materiali per salvaguardare i pannelli fotovoltaici da umidità e raggi ultravioletti. “I materiali polimerici per l’incapsulamento delle celle hanno una funzione determinante per garantire costanza nelle prestazioni, affidabilità e durabilità nel tempo”.
La scala di classificazione Tier 1 di Bloomberg New Energy Finance Corporation si riferisce alla stabilità finanziaria dei produttori di pannelli solari. Per il terzo trimestre del 2024, AIKO è setata inserita nella lista e dichiara: “Su oltre 17.000 aziende che operano in tutto il mondo nel settore fotovoltaico, solo il 2% raggiunge questo prestigioso status”.
Enel Green Power ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli del parco solare che conta 33.956 pannelli solari con moduli bifacciali e tracker per ottimizzare la produzione. L’impianto prevede diversi progetti in favore della comunità locale.
Lo fa sapere SENEC Italia riferendosi ai costi di rifornimento delle auto elettriche aziendali alimentate grazie ad un impianto fotovoltaico in PPA rispetto ad una flotta di veicoli a gasolio.
Il MMAB, Museo Archivio e Biblioteca di Montelupo Fiorentino, installerà sul tetto un impianto fotovoltaico da 440 kW. I lavori partiranno a fine settembre e l’80% di questo investimento è stato finanziato tramite contributi statali.
Bresesti Energie di Sondrio – intervistata da pv magazine Italia – ha progettato un impianto fotovoltaico residenziale da 8,91kW con accumulo e con esposizione delle falde est & ovest su un tetto in pietra ollare. Ecco i primi report con dettagli di produzione e consumo.
pv magazine Italia ha intervistato Maurizio Chiacchierini di Italgam, l’ideatore dello scovolo brevettato Evo 2.0, che impedisce ai piccioni di nidificare sotto i pannelli fotovoltaici installati sui tetti. “I piccioni sporcano i pannelli con il loro liquame acido. Si è constatato che un impianto sporco può ridurre la produzione di energia anche del 30%”.
SunPower Corporation ha chiuso l’attività negli Stati Uniti, ma Maxeon afferma che fornirà assistenza in garanzia ai clienti statunitensi che hanno acquistato moduli a marchio SunPower da SunPower Corporation. Maxeon ha precisato a pv magazine Italia che i clienti italiani, europei e australiani hanno già l’assistenza sulla garanzia di Maxeon per i prodotti SunPower che produce.
Nel Jiangsu, il produttore cinese di pannelli solari DMEGC Solar sta equipaggiando il progetto “Fishery-PV”, una fattoria solare galleggiante da 940 MW che combina la produzione di energia fotovoltaica e l’allevamento di pesci.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.