L’obiettivo del progetto Crete Valley, finanziato dall’Unione Europea, è quello di coprire il fabbisogno energetico annuale dell’isola solo attraverso una combinazione di fonti rinnovabili. pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato a capo del progetto Crete Valley,
Emirates sta collaborando con Etihad Clean Energy Development per portare un progetto di energia solare su larga scala all’Emirates Engineering Centre di Dubai. Il progetto avrà una capacità di oltre 23 MW, sufficiente a generare più di un terzo del consumo energetico annuale della struttura.
“Con l’acquisizione di Soladria, SIME entra anche nel campo dell’installazione degli impianti a fonti rinnovabili, così completando il proprio ambito di operatività nella filiera dell’energia”, ha dichiarato lo studio legale DWF, intervistato da pv magazine Italia . Soladria conta a oggi quasi 4.000 impianti fotovoltaici installati, per circa 28 MW di capacità, oltre 1.600 set di batterie di accumulo e 550 stazioni di ricarica auto e wallbox.
Secondo gli autori del World Nuclear Industry Status Report 2024, a metà anno nel mondo erano operativi 408 reattori che producevano 367 GW, una cifra notevolmente inferiore alle previsioni di capacità installata per l’energia solare entro la fine dell’anno e cinque volte inferiore alla capacità fotovoltaica cumulativa mondiale, che ora si avvicina ai 2 TW.
Alcuni pannelli solari prodotti tra il 2010 e il 2012 dall’ex produttore Schott Solar potrebbero avere una pellicola posteriore in poliammide difettosa, che potrebbe comportare il rischio di scosse elettriche. I proprietari interessati non devono in nessun caso toccare i moduli eventualmente difettosi e farli controllare da personale specializzato.
SEA, la società di gestione degli aeroporti di Milano, e il Gruppo A2A hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra che sarà in grado di soddisfare il 20% del fabbisogno annuale dello scalo di Linate. Sarà operativo nel 2025.
Circa 388,95 MW (82,4%) sono collegati alla rete e 47,85 MW (10,1%) sono fuori rete. Le recenti gare d’appalto su larga scala mirano a spingere la capacità del Paese oltre i 4 GW.
La scala di classificazione Tier 1 di Bloomberg New Energy Finance Corporation si riferisce alla stabilità finanziaria dei produttori di pannelli solari. Per il terzo trimestre del 2024, AIKO è setata inserita nella lista e dichiara: “Su oltre 17.000 aziende che operano in tutto il mondo nel settore fotovoltaico, solo il 2% raggiunge questo prestigioso status”.
Enel Green Power ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli del parco solare che conta 33.956 pannelli solari con moduli bifacciali e tracker per ottimizzare la produzione. L’impianto prevede diversi progetti in favore della comunità locale.
pv magazine Italia ha intervistato Maurizio Chiacchierini di Italgam, l’ideatore dello scovolo brevettato Evo 2.0, che impedisce ai piccioni di nidificare sotto i pannelli fotovoltaici installati sui tetti. “I piccioni sporcano i pannelli con il loro liquame acido. Si è constatato che un impianto sporco può ridurre la produzione di energia anche del 30%”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.