Il produttore giapponese ha dichiarato che le sue nuove pompe di calore hanno un coefficiente di temperatura fino a 3,4 e taglie che vanno da 16 kW a 70 kW. La nuova soluzione è particolarmente adatta per ospedali, hotel ed edifici residenziali.
Secondo Assoclima, che riunisce le aziende del settore della climatizzazione, l’attuale testo della legge di bilancio 2025 metterebbe a rischio il comparto della pompe di calore elettriche. In una lettera aperta al Governo e al Parlamento, l’associazione ha oggi lanciato l’allarme a seguito del crollo delle vendite pari al -70% tra il 2022 e la proiezione del 2024.
Uno studio di Reform mostra che in tema di pompe di calore mancano politiche adeguate. “L’auspicio di Daikin Italia è che il nuovo schema di incentivi per le pompe di calore sia più efficace, equo ed accessibile anche per le fasce meno abbienti della popolazione. La diffusione delle pompe di calore favorisce, tramite l’elettrificazione, l’integrazione con fonti di energia rinnovabile”, ha dichiarato Bongiorno di Daikin a pv magazine Italia .
Ricercatori danesi hanno scoperto che l’utilizzo di una pompa di calore aria-acqua su larga scala nel teleriscaldamento solare può ridurre significativamente il costo livellato del calore. La configurazione di sistema proposta è stata simulata per un impianto di teleriscaldamento esistente in Danimarca ed è risultata in grado di migliorare la flessibilità del sistema in risposta ai prezzi dell’energia.
Le installazioni di pompe di calore stanno accelerando nel Regno Unito, ma gli incentivi sono fondamentali per raggiungere i futuri obiettivi di decarbonizzazione, afferma l’ente di certificazione energetica MCS.
Una nuova ricerca tedesca ha dimostrato che le pompe di calore alimentate con il fotovoltaico potrebbero richiedere una superficie inferiore rispetto alle loro controparti alimentate con il solare termico nelle reti di teleriscaldamento. Gli scienziati hanno anche scoperto che l’aumento dei prezzi dell’energia avrebbe un impatto minimo sulla fattibilità di entrambi i concetti.
Si sta svolgendo la 43a edizione di MCE Mostra Convegno Expocomfort, che dal 12 al 15 marzo 2024 – tra i padiglioni di Rho FieraMilano – punta i riflettori su HVAC+R, delleenergie rinnovabili, efficienza energetica e mondo acqua. pv magazine Italia era presente, constatando il ruolo centrale delle pompe di calore e del loro felice matrimonio con la produzione fotovoltaica.
In Svizzera è avvenuta la ristrutturazione energetica di una chiesa storica costruita nel 1965, che comprende un tetto solare fotovoltaico BIPV, un nuovo isolamento, nuove finestre e pompe di calore. L’intervento consente di produrre il 149% dell’energia necessaria, un risultato che è valso al team del progetto il Norman Foster Solar Award 2023.
Il monoblocco Hydrolution EZY di Mitsubishi è in grado di produrre acqua calda sanitaria fino a 60°C quando le temperature esterne raggiungono i -25 °C. È disponibile in due versioni, con potenze di 10 kW e 14 kW.
Il produttore polacco Corab ha sviluppato una nuova pompa di calore ad acqua salmastra con diversi componenti forniti dalla danese Danfoss. Offre una potenza termica nominale da 8 kW a 16 kW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.