Skip to content

rinnovabili

Società fotovoltaica vince al CdS: conta la data di invio della raccomandata e non di ricezione

Il Collegio, accogliendo il ricorso per un impianto da 349,68 kW in provincia di Taranto, ha determinato la riammissione agli incentivi originariamente riconosciuti all’appellante nell’ambito del Secondo Conto Energia

Decreto CER, 581 nuovi beneficiari per 33,4 MW di capacità

Concessi ulteriori contributi per 14,8 milioni di euro. Sale a 1.432 il numero di progetti complessivamente ammessi per 90,9 MW di potenza.

I prezzi negativi ridisegnano il quadro del solare in Europa, gli investitori verso lo stoccaggio

La crescente volatilità dei prezzi e l’aumento dei prezzi negativi nei mercati dell’energia stanno spingendo i finanziatori e gli sviluppatori a ripensare le strutture di rischio e di reddito, concentrandosi sulla flessibilità degli asset e su modelli di business sostenibili per lo stoccaggio, compresa la co-locazione.

Reti, da domani le richieste al bando da 380 milioni di euro destinato al Mezzogiorno

A supporto della realizzazione di una smart grid e per incrementare la quota di energia da fonti rinnovabili.

Fer X transitorio, per “circa 7 GW” di fotovoltaico il prezzo è inferiore ai 60 €/MWh

Per “circa 9 GW” è minore di 65 €/MWh. I dati GSE sulla prima asta

Rimodulazione PNRR: taglio da 1 miliardo ai fondi per le CER

Il Mase ha formalizzato la rideterminazione e riallocazione delle risorse PNRR. A pv magazine Italia Silvia Martini Chiassai, presidente di Fondazione CER Italia, spiega che il taglio nasce dalla difficoltà di completare i progetti CER entro le scadenze europee e punta a evitare la perdita dei fondi. “In prospettiva, il rinvio della spesa e la gestione differita dei fondi tramite Cassa Depositi e Prestiti o Invitalia permetterebbe di ampliare i tempi e sostenere una reale transizione energetica dal basso”.

A ottobre finora cinque pareri ambientali positivi per 265 MW di fotovoltaico

Settembre si è concluso con 15 pareri favorevoli per 806 MW di potenza complessiva

Riflessioni post Macse, l’ampliamento del contingente e la sfida nascosta dell’O&M

A a pv magazine Italia il Gruppo Sistemi di accumulo di ANIE, Nhoa Energy e Relatech hanno commentato l’asta Macse di Terna, che ha riscosso soddisfazione tra gli operatori, ma che porta con sè aree di miglioramento, come l’ampliamento del contingente e la partecipazione bilanciata delle imprese. L’attività di O&M sarà cruciale per il successo degli impianti, con un focus su contractor affidabili e tecnologie efficienti.

1

In arrivo impianto fotovoltaico da 1 MW per la prima CER di una club di volley italiano

La società di SuperLega Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha spiegato a pv magazine Italia che realizzerà, con Voltuna, un parco fotovoltaico a terra da 1.664 moduli bifacciali su 12.000 mq, operativo da aprile 2026 per produrre e condividere energia con cittadini e realtà locali.

La nuova sede di Bluenergy di Udine ha un’autarchia fino al 100%

Bluenergy Group ha inaugurato un nuovo edificio dotato di un impianto fotovoltaico da 14,88 kW e un sistema di accumulo da 14 kWh. A pv magazine Italia portavoce dell’azienda hanno spiegato che l’impianto copre il 70,2% del fabbisogno totale medio annuo, mentre nei mesi di maggio e giugno l’impianto raggiunge il 100%.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close