Skip to content

rinnovabili Italia

BESS, Enel inaugura a Fiumicino sistema da 10 MWh con 762 batterie usate

Il progetto Pioneer è il più grande sistema di storage energetico che utilizza batterie second-life ibride in Italia. Nicola Rossi, head of Innovation Enel, ha spiegato a pv magazine Italia che si prevede possano durare “tra i 10 ai 15 anni”.

1

Nasce la Comunità energetica rinnovabile Lucana

La Regione Basilica dichiara che è nata “la prima comunità energetica (CER) in forma cooperativa della Basilicata già in funzione ad aver ottenuto il riconoscimento ufficiale dal GSE”. Al suo servizio ci sono due impianti fotovoltaici da 6 kW e un impianto eolico da 100 kW.

Haier scommette sull’integrazione totale tra fotovoltaico e pompe di calore

A pv magazine Italia il Product Manager di Haier, Sergio Vallieri, ha raccontato i sistemi “plug & play”, l’app intelligente e le nuove soluzioni per massimizzare l’autoconsumo. L’obiettivo? Case a zero emissioni, pronte per le Comunità energetiche rinnovabili.

In assenza di strumento urbanistico la Dila legittima gli impianti fotovoltaici

Due recenti sentenze del TAR Lecce II hanno dato ragione alla ricorrente Coversol annullando i provvedimenti comunali di diniego alla dichiarazione di inizio lavori asseverata (Dila).

In Emilia-Romagna bando da 60 mln per fotovoltaico nelle imprese agroindustriali

I beneficiari sono le aziende, singole o associate, che operano nell’ambito delle attività di trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli

In Umbria due bandi per fotovoltaico e comunità energetiche

Gli avvisi prevedono una dotazione complessiva da 9 milioni di euro così suddivisi: 4,4 milioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo su edifici pubblici; 4,6 milioni per il sostegno pubblico alle energie rinnovabili e alla promozione delle CER.

Aree idonee, benestare del governo alla legge dell’Abruzzo

Il Consiglio dei Ministri (CdM) ha deliberato di “non impugnare” la norma. È la seconda volta, dopo quanto avvenuto col Friuli-Venezia Giulia, che il CdM si esprime positivamente su una legge regionale relativa alle aree idonee.

Politecnico: nel 2024 fotovoltaico “locomotiva” delle Rinnovabili in Italia

Oggi è uscito il Renewable Energy Report 2025 redatto dall’Energy&Strategy – School of Management Politecnico di Milano. Nel solo fotovoltaico le nuove installazioni hanno superato i 5 GW, portando la potenza totale annuale a 6.027 MW (+15%), contribuendo per oltre il 10% al fabbisogno elettrico nazionale.

Macse, i chiarimenti di Terna ai quesiti degli operatori

Pubblicate le risposte a sei FAQ che vanno dalla stipulazione del contratto alle conseguenze in caso di atto giudiziario per un sistema di stoccaggio partecipante all’asta.

1

Ad aprile 2025 prodotti 4.354 GWh di energia elettrica da fotovoltaico

La produzione da fonte solare è cresciuta (+19,4%) rispetto ad aprile 2024 nonostante la complessiva contrazione della produzione di energia da rinnovabili (-6,7%). Nei primi quattro mesi dell’anno la capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 1.890 MW.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close