Per l’avvocato Claudio Vivani risulta importante perché “enuncia principi la cui portata eccede il tema della moratoria, affermando l’incostituzionalità delle normative regionali che si pongano in contrasto con gli obiettivi di decarbonizzazione sanciti a livello euro-unitario e nazionale”
Il ricorso riporta le questioni di legittimità sollevate dal governo
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri sera ha impugnato legge regionale n. 20/2024 della Sardegna.
Il Consiglio Regionale della Sardegna ha approvato il disegno di legge n. 45 sulle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili (FER).
Approvato anche un emendamento di giunta sull’utilizzo delle coperture con impianti fotovoltaici nei centri matrice, l’assessore Spanedda: “Il testo sembrava che vietasse il fotovoltaico nei centri matrice. Non è così”.
Il TAR di Cagliari ha annullato il provvedimento con cui l’amministrazione comunale ha, in virtù della moratoria sarda, rigettato l’istanza per un progetto di impianto agrivoltaico.
La Commissione VIA-VAS ha espresso giudizio negativo di compatibilità ambientale per due impianti agrivoltaici in Sardegna tra cui “il più grande mai proposto in Italia per potenza e dimensione”. L’assessora all’Ambiente, Rosanna Laconi, ha detto che questo risultato “conferma l’impegno determinato della Regione nel difendere il proprio territorio”.
Nella seduta odierna del Consiglio regionale sardo il presidente Piero Comandini ha riferito di aver ricevuto due missive da parte di altrettante società energetiche che diffidano l’Assemblea legislativa a prendere decisioni su materie di competenza statale.
Il TAR di Cagliari ha respinto l’istanza cautelare n. 838/2024 proposta dalla società Sardegna Green 3 S.r.l. contro il Comune di Porto Torres per l’annullamento del diniego, adottato sulla base della moratoria alle rinnovabili, per un impianto fotovoltaico.
Ieri la IV Commissione Ambiente e la V Commissione Attività produttive della Sardegna hanno accolto le audizioni sul disegno di legge per l’individuazione delle aree idonee. Tra gli altri sono intervenuti Confindustria Sardegna, Anci Sardegna e Italia Solare. L’assessore Spanedda: “In Sardegna più aree non idonee che idonee”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.