La giunta della Regione Sardegna ha pubblicato la bozza del disegno di legge per l’individuazione delle aree idonee. Tra le altre cose, il testo prevede un “Dibattito Pubblico” per valutare l’installazione di singoli impianti in “aree non idonee”.
La giunta della Regione Sardegna ha approvato la bozza del disegno di legge per l’individuazione delle aree idonee. La giunta ha inoltre deciso di stanziare 700 milioni di euro da qui al 2029 per le rinnovabili e, entro 120 giorni, dovrà approvare il disegno di legge che istituisce l’Agenzia regionale sarda dell’energia.
La Giunta della Sardegna prosegue gli incontri coi territori per la definizione delle aree idonee. Ieri, durante gli incontri nelle province di Nuoro e dell’Ogliastra, si è parlato anche di: cantieri già avviati, centralità delle comunità energetiche e piano energetico nazionale.
In Sardegna proseguono gli incontri tra giunta e amministrazioni comunali per discutere e partecipare attivamente alla definizione delle aree idonee, non idonee ordinarie e vincolate all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Dopo Sassari e Olbia nella prima giornata, la presidente Todde si è recata ieri a Oristano.
La Giunta regionale della Sardegna, tramite un’apposita cabina di regia, sta redigendo un disegno di legge per l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili sull’isola. Tramite una nota, l’assessore Spanedda rende noto che a metà settembre il ddl arriverà in Consiglio per ottenere l’approvazione entro i due mesi e mezzo successivi.
In totale sono 33 fotovoltaici e 4 eolici i progetti in Sardegna che hanno iniziato i lavori prima del 3 luglio e di cui Emanuele Cani parla in una nuova nota rilasciata “per continuare a fare chiarezza” sulla moratoria.
Con la pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione di oggi la moratoria sarda sugli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili entra in vigore.
Edison Next e Bekaert hanno firmato un PPA on-site della durata di dodici anni per lo stabilimento in provincia di Cagliari. L’impianto fotovoltaico coprirà una superficie di circa 23.000 metri quadrati.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.