Skip to content

rinnovabili

L’anno prossimo le installazioni fotovoltaiche globali scenderanno leggermente a 492 GW

Questa è una delle previsioni per il prossimo anno degli analisti di Wood Mackenzie nei settori dell’energia e delle risorse naturali. pv magazine riprende quelle relative all’effetto sul petrolio dei veicoli elettrici cinesi, alle installazioni fotovoltaiche globali, allo stoccaggio in Arabia Saudita e all’idrogeno negli Stati Uniti.

I prezzi globali dei moduli solari rimangono stabili o fermi nell’ultimo periodo dell’anno

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Chiron acquisisce un impianto fotovoltaico in Piemonte e annuncia un piano di repowering

Il Gruppo Chiron ha acquisito un impianto fotovoltaico a terra da 1,0 MW in provincia di Cuneo, pianificando per il 2025 un intervento di revamping e repowering che ne porterà la capacità a 1,8 MW.

A novembre Pexapark registra 18 PPA europei per 1.054 MW

Pexapark, fornitore svizzero di informazioni di mercato sulle energie rinnovabili, afferma che a novembre gli sviluppatori europei hanno firmato 18 accordi di acquisto di energia (PPA) per un totale di 1.054 MW.

Salumificio riduce i costi energetici di 130.000 euro all’anno

pv magazine Italia ha intervistato Ecoenergia Futura, che si è occupata della realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra da 477 kW presso un salumificio, nel contesto di un più ampio intervento di riqualificazione energetica, che include anche pompe di calore.

Cecina si oppone al fotovoltaico a terra, il vicesindaco spiega perchè

pv magazine Italia ha intervistato Alessandro Bechini, il vicesindaco di Cecina con delega all’Ambiente, contrario a due progetti di impianti fotovoltaici a terra da 6,64 MW e 9,4 MW poichè vietato dal regolamento urbanistico. Ma la decisione spetterà alla Toscana valutando la questione delle aree idonee.

Energia, tendenze 2025: tra solare, tempi di installazione ed evoluzione tecnologica delle batterie

Eaton spiega a pv magazine Italia la sua visione dei principali trend in tema di edilizia e transizione energetica per il prossimo anno. Ha individuato cinque asset tra cui l’aumento dell’interesse per l’integrazione di batterie di accumulo negli edifici, il maggiore ritorno sugli investimenti e tempi di installazione sempre più ridotti.

Trina Solar raggiunge il nuovo record del 27,08% per le celle solari HJT

Trina Solar ha raggiunto un’efficienza record del 27,08% per una nuova cella solare a eterogiunzione di tipo n (HJT) completamente passivata. L’Hamelin Solar Energy Research Institute (ISFH) ha potuto verificare questo risultato.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 30

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 30 di venerdì 20 dicembre 2024.

Fotovoltaico con accumulo: in 20 anni risparmio di 17.500 euro per una famiglia media

Il calcolo fatto da Senec Italia prendendo una famiglia tipo con un consumo medio di 3.600 kWh l’anno. Con il costo lordo dell’energia di circa 0,35 €/kWh, la famiglia pagherebbe le bollette elettriche oltre 30.615 euro in vent’anni, considerando un aumento annuo del 2% del prezzo dell’energia. Con un impianto fotovoltaico da 3,9 kWp e un sistema di accumulo, la spesa complessiva scenderebbe a 13.113 euro (costo impianto con 50% di detrazione fiscale + bolletta residua), garantendo un risparmio netto di 17.502 euro.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close