Voltiris ha lanciato il suo ultimo progetto pilota in serra, installando il suo nuovo sistema fotovoltaico a lunghezza d’onda selettiva in un’azienda agricola per la coltivazione di ortaggi nel Canton Basilea.
Sulla copertura dei parcheggi esterni del centro commerciale e sul tetto del punto vendita Bricocenter sono stati installati impianti fotovoltaici per una potenza rispettivamente di 350 kW e 260 kW.
Swissolar, l’associazione svizzera per l’energia solare, ha elaborato per la prima volta un Rapporto con previsioni che si basano sugli obiettivi di crescita delle nuove energie rinnovabili ai sensi della legge sull’elettricità approvata lo scorso mese di giugno. Nel 2023, il fotovoltaico ha contribuito per circa l’11% al fabbisogno elettrico della Svizzera
L’ultimo Rapporto Anie Confindustria-Cresme rivela che nel 2023, il 40% delle abitazioni italiane ha visto interventi sugli impianti elettrici, con particolare attenzione ai sistemi fotovoltaici, alla domotica e alle colonnine di ricarica. pv magazine Italia ha intervistato la Federazione Anie, che ha voluto sottolineare il ruolo cruciale degli installatori elettrici.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 27 di venerdì 29 novembre 2024.
Ad oggi attraverso il portale del GSE non è possibile aggiungere nuovi produttori e consumatori alle configurazioni già esistenti, ma solo creare nuove configurazioni su altre cabine. A pv magazine Italia i tecnici del GSE hanno spiegato che, una volta operativo e non più in fase di test, il portale permetterà l’inserimento retroattivo di nuovi soggetti.
A pv magazine Italia il presidente della Comunità Energetica Rinnovabile Sienaenergie, Alessandro Vigni, ha raccontato l’attualità dell’associazione senza scopo di lucro costituita il 1° gennaio 2023 e che oggi conta 210 membri attivi distribuiti su tre cabine primarie. Di recente, sono entrate a far parte della CER due ulteriori aziende del territorio con i loro impianti fotovoltaici da 760 kW e 60 kW.
Il governo greco, la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno lanciato il Fondo per la decarbonizzazione delle isole. Inizialmente hanno assicurato 1,6 miliardi di euro (1,7 miliardi di dollari) per finanziare progetti di decarbonizzazione nelle isole greche.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 26 di venerdì 22 novembre 2024.
Da oggi, 21 novembre 2024, è possibile consultare le configurazioni di autoconsumo già qualificate dal GSE sulla mappa interattiva delle cabine primarie. Inoltre, è disponibile un percorso attrezzato a supporto dei Comuni, progettato per facilitare la creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.