Skip to content

rinnovabili

Al via il primo impianto fotovoltaico di Iren in Sicilia

Il progetto da 20,4 MW ha previsto opere di mitigazione con rimozione di materiali di scarto su una superficie complessiva di oltre 41 ettari

Nella manovra di bilancio sostegno a fotovoltaico e accumuli nelle imprese

Previste maggiorazioni del costo di acquisizione fino al 220%. Per il solare sono ammissibili esclusivamente progetti che includono moduli prodotti negli stati Ue.

Autorizzazioni FER, il TAR: la pubblicazione sul BUR non modifica i termini di ricorso

Il Tribunale abruzzese ha respinto il ricorso del Comune di Corropoli (TE) contro l’autorizzazione unica a favore di un impianto agrivoltaico chiarendo che una succesiva pubblicazione sul Bollettino ufficiale non modifica i termini di ricorso che decorrono dalla precedente comunicazione via PEC

La Spagna aggiorna le regole di rete per ampliare l’integrazione di accumuli energetici e rinnovabili

La Spagna ha rivisto le proprie norme di accesso alla rete per favorire i sistemi di accumulo, garantendo ai progetti ibridi rinnovabili + storage la stessa priorità di dispacciamento e il pieno diritto ai ricavi derivanti dall’energia immagazzinata.

La Francia certifica i primi pannelli solari idonei all’IVA ridotta al 5,5%

Certisolis, l’ente francese di certificazione, ha approvato quattro moduli fotovoltaici Voltec Solar e un modulo Meyer Burger con un’impronta di carbonio inferiore a 530 kg CO₂/kWp, rendendoli potenzialmente idonei all’aliquota IVA del 5,5% prevista dal Paese.

Produzione fotovoltaica, a settembre +30% rispetto al 2024

I dati dal rapporto mensile di Terna: il solare ha generato energia per +982 GWh rispetto allo stesso mese dell’anno scorso mentre rallenta la crescita della capacità in esercizio (-16,1%)

A Orvieto è nata la CER Paglia

Il consiglio comunale di Orvieto ha approvato un nuovo Piano energetico comunale, basato su impianti fotovoltaici e la creazione della Comunità energetica rinnovabile (CER). Sul territorio è già attiva anche la CER Alesolare.

Metodo a basso costo basato su inverter per monitorare la polvere sui pannelli solari a tetto

Ricercatori in Cina hanno sviluppato una tecnica di monitoraggio della polvere che si basa esclusivamente sulle risorse hardware già presenti negli inverter, senza richiedere sensori aggiuntivi o dati meteorologici. I test condotti su reali impianti fotovoltaici a tetto hanno dimostrato un’accuratezza superiore al 96%.

Sicilia, il Cgars annulla il divieto di voltura per impianti FER prima dell’entrata in esercizio

Il Consiglio ha respinto il ricorso della Regione contro due sentenze analoghe del TAR disponendo una nuova valutazione delle istanze di voltura.

È nata la CER Solidale Trentina

A pv magazine Italia la Federazione Trentina della Cooperazione ha spiegato che la Comunità energetica rinnovabile (CER) è nata per destinare metà degli incentivi alla comunità e metà a progetti sociali, supervisionato da un Garante che coinvolge l’Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino-Alto Adige.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close