Un gruppo di ricerca che comprende scienziati del produttore cinese di moduli Longi ha sviluppato una cella a etero-giunzione monocristallina non dopata che utilizza il promettente composto MXene per lo strato di trasporto delle buche. Il dispositivo sperimentale ha raggiunto un’efficienza del 12,2% ed è stato in grado di mantenere circa l’86% della sua efficienza iniziale dopo 105 giorni di esposizione in ambiente.
Un pericolo che accomuna tutte le nuove professioni, come quelle nell’ambito del fotovoltaico, è il ritorno ad un ampio uso della corrente continua come corrente elettrica dominante. La tecnologia PYRAD® di GORE-TEX Professional Fabrics offre una protezione su misura per i lavoratori che operano nel campo dell’elettrificazione.
L’azienda energetica Endesa ha implementa un sistema di riutilizzo dell’acqua della centrale termica di Son Reus per irrigare gli schermi delle piante e pulire i suoi impianti solari a Maiorca.
Parte del Gruppo A2A, Aeb ha sottoscritto l’accordo per l’acquisizione del 100% dell’impianto fotovoltaico detenuto da 2B, società che ha ottenuto l’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio dell’impianto. L’accordo si inserisce nel quadro del piano industriale 2024-2035 dell’azienda che prevede 497 milioni di investimenti per contribuire alla transizione energetica del Paese.
Alcuni ricercatori spagnoli hanno studiato il potenziale dell’utilizzo di sistemi fotovoltaici o fotovoltaico-termici nei microbirrifici e hanno scoperto che questi ultimi possono coprire una maggiore domanda di energia, ma hanno un tempo di ammortamento più lungo.
Il National Renewable Energy Laboratory statunitense ha rilevato un aumento della rottura spontanea del vetro dei pannelli solari. Il PV Module Index del Renewable Energy Test Center analizza questa e altre tendenze legate al vetro nella produzione di energia solare.
Dei 3.048 espositori registrati, ne abbiamo contati 78 italiani, per una percentuale di circa il 2,5%. Christian Previati, Exhibition Manager di Italian Exhibition Group, organizzatore della fiera KEY – The Energy Transition Expo ha sottolineato il clima di cooperazione tra le due realtà fieristiche: “Siamo entusiasti di far parte di una community, dove poter collaborare”.
pv magazine Italia era presente all’inaugurazione del nuovo laboratorio dell’Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research, che ha sede presso il parco tecnologico NOI Techpark di Bolzano. Qui sarà possibile fabbricare prototipi di moduli fotovoltaici e determinarne l’affidabilità.
Tra circa un anno, AET, l’Azienda Elettrica Ticinese e FFS, le Ferrovie Federali Svizzere, realizzeranno un impianto fotovoltaico da 164 kW sul muro di una diga per alimentare la futura centrale idroelettrica del Ritom. pv magazine Italia ha intervistato i responsabili di FFS.
pv magazine Italia è stata media partner della Seconda Conferenza Nazionale della Rete Italiana del Fotovoltaico per la Ricerca e L’Innovazione – Rete IFV, che si è svolta l’11 e 12 giugno 2024 a Bolzano, presso il NOI Techpark / Eurac Research. L’obiettivo è creare sinergia tra gli stessi centri di ricerca universitari e le aziende del settore.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.