La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (6 settembre 2024).
Nel prototipo del modulo presentato dal Fraunhofer CSP, tutti i componenti non direttamente utilizzati per convertire la luce in elettricità sono realizzati con materiali biodegradabili o riciclabili o con materie prime rinnovabili. Il modulo è il risultato del progetto E2 – E-Quadrat, finanziato dal Ministero federale tedesco per gli Affari economici e l’Azione per il clima.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (30 agosto 2024).
È nato il Comitato Terre di Val di Cornia alla quale aderisce anche il Comune di Campiglia Marittima. pv magazine Italia ha intervistato la sindaca Alberta Ticciati che ha spiegato le ragioni della protesta contro 8 progetti tra fotovoltaico, agrivoltaico ed eolico. Ma è anche stato avviato un percorso per la realizzazione di una comunità energetica pubblica sul territorio.
I ricercatori hanno condotto uno studio sul campo durante due stagioni, coltivando diversi tipi di ortaggi sotto tre tipi di moduli con trasparenza del 40%, 5% e 0%. Il loro lavoro è il primo esperimento di ricerca replicato che valuta la trasparenza dei moduli in un campo di ortaggi irrigati.
I ricercatori hanno delineato un processo di produzione “scalabile” che, secondo quanto riferito, consente di ottenere un film di diseleniuro di tungsteno con un’efficienza fino al 22,3%. La tecnica proposta potrebbe facilitare la produzione di massa di celle solari multistrato WSe2 ad alta efficienza a basso costo.
Secondo gli analisti della EUPD Research di Bonn, lo slancio per i sistemi di accumulo domestico a batteria con capacità fino a 20 kWh è guidato da mercati emergenti come la Polonia e l’Ungheria. In Germania, invece, si prevede un calo del 5% delle nuove installazioni rispetto all’anno precedente.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (23 agosto 2024).
Gli scienziati hanno simulato decine di strutture di celle prive di strato di trasporto degli elettroni e hanno identificato il design ottimale con un elettrodo trasparente anteriore Zr:In2O3, uno strato di trasporto delle buche CuSCN e un elettrodo trasparente posteriore NAN. Hanno inoltre ottimizzato lo spessore e il bandgap.
Alcuni scienziati degli Emirati Arabi hanno sviluppato un nuovo schema di palo parafulmine che, secondo quanto riferito, elimina l’effetto di ombreggiamento sui pannelli fotovoltaici. L’approccio proposto risponde anche ai requisiti della rete di terra in condizioni di umidità variabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.