La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 51 di venerdì 6 giugno 2025.
A pv magazine Italia Enel ha spiegato i dettagli dei “laboratorio agrivoltaico” sorto sulle ceneri della storica centrale di Gualdo Cattaneo (PG). Al centro del progetto ci sono anche erbe aromatiche con rese incrementate fino al 20%.
L’ultima Comunità energetica rinnovabile (CER) nata grazie all’iniziativa dell’Associazione Elettrica Sarda è la CER nel Marghine, al cui servizio ci sono 4 impianti per complessivi 74 kW. pv magazine Italia ha intervistato il presidente Gavino Guiso: “Complessivamente le CER costituite nell’isola sommano circa 5 MW di potenza installata”.
La Regione Basilica dichiara che è nata “la prima comunità energetica (CER) in forma cooperativa della Basilicata già in funzione ad aver ottenuto il riconoscimento ufficiale dal GSE”. Al suo servizio ci sono due impianti fotovoltaici da 6 kW e un impianto eolico da 100 kW.
Ieri è stata ufficialmente costituita la Fondazione “EPC – Energie Provincia Como” che darà vita alla nuova CER del territorio. Hanno aderito alla prima fase di questo progetto 39 Comuni e la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 50 di venerdì 30 maggio 2025.
Con un progetto da 3 milioni di euro cofinanziato da ENGIE e PNRR, la Fondazione Piccolo Teatro avvia la riqualificazione energetica di cinque edifici. A pv magazine Italia un portavoce di Engie ha spiegato che verranno installati impianti fotovoltaici presso il Deposito Bernina e il Laboratorio di Settimo Milanese e verrò riqualificato l’impianto presso il teatro.
Secondo il rapporto “Isole Sostenibili 2025” divulgato ieri da Legambiente–CNR, il fotovoltaico cresce a ritmi record nelle isole minori italiane, ma la sostenibilità complessiva è ancora lontana, con un indice che si attesta al 46,8% (appena +1,3% rispetto al 2024). Servono microgrid, comunità energetiche e meno burocrazia.
Con il supporto della Fondazione “La tua CER” e della società Albatros, intervistata da pv magazine Italia , parte il progetto della CER di Volterra aperta a cittadini e imprese, basata su impianti fotovoltaici da realizzare sugli edifici comunali. Accesso libero e bilanciamento energetico sono al centro del modello.
Oggi è uscito il Renewable Energy Report 2025 redatto dall’Energy&Strategy – School of Management Politecnico di Milano. Nel solo fotovoltaico le nuove installazioni hanno superato i 5 GW, portando la potenza totale annuale a 6.027 MW (+15%), contribuendo per oltre il 10% al fabbisogno elettrico nazionale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.