Il sindaco di San Mauro Pascoli, comune in provincia di Forlì-Cesena, ha presentato la nascente Comunità energetica rinnovabile. Al centro del progetto ci sono l’installazione di impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici e bonus annuali ai cittadini.
pv magazine Italia ha intervistato Maurizio Delfanti e Giuliano Rancilio del Politecnico di Milano che hanno condotto, su commissione del Coordinamento Free, uno specifico studio sulla transizione energetica in Sardegna. Tra i temi, “anche nello scenario più ambizioso, in cui tutta l’elettricità al 2030 fosse da fonti rinnovabili, l’occupazione del suolo da fotovoltaico a terra coprirebbe solo lo 0,4% della superficie agricola utilizzabile”.
Riello Solartech presenta la nuova soluzione di accoppiamento lato AC per l’integrazione di sistemi di accumulo con ogni tipo di inverter, sia in impianti fotovoltaici esistenti che in nuove installazioni, promettendo di migliorare significativamente la gestione energetica e la redditività degli investimenti.
Diverse criticità gravano sullo sviluppo di progetti di grandi batterie per applicazioni utility scale in Italia. Sebbene gli sviluppatori si debbano confrontare con una lunga serie di complessità sia a livello tecnico che legislativo, non mancano comunque le opportunità. pv magazine Italia ha parlato con due aziende attive in questo settore.
La Comunità energetica rinnovabile (CER) “Oltre Collina Torinese” coinvolge 16 comuni della zona di Torino e ha un bacino di utenza di 130.000 cittadini.
Levante, azienda italiana specializzata nella progettazione e nell’ingegneria di pannelli fotovoltaici in fibra di carbonio, ha lanciato sul mercato pannelli da 110 W e 55 W per applicazioni off-grid. I moduli sono leggeri, semirigidi e realizzati con materiale in fibra di carbonio riciclata.
Dal 2022, la collaborazione tra Leroy Merlin ed Helexia Italia ha portato all’installazione di 24 impianti fotovoltaici sulle coperture dei punti vendita in Italia, con una quota di autoconsumo pari al 95%. pv magazine Italia ha intervistato Giovanna Andrea Licata, Country Director di Helexia Italia.
Pensato per applicazioni industriali, il sistema a pompa di calore Danae è disponibile in 10 versioni con capacità di raffreddamento da 22,1 kW a 156,9 kW e capacità di riscaldamento da 24,8 kW a 181,6 kW.
pv magazine Italia ha intervistato Filippo Bovera, docente al Politecnico di Milano e presidente della CER che, nata nell’ottobre del 2024, oggi conta due impianti fotovoltaici attivi per un totale di 175 kW e prevede di arrivare a 4 MW entro fine 2026. Ad oggi sono circa 200 le pre-adesioni, per la maggior parte da cittadini.
Quando il terreno è particolarmente difficile, ad esempio per forti pendenze o dispersione dei lotti, il ruolo degli inseguitori è ancora più cruciale. Lo ha spiegato a pv magazine Italia Netanel Hansel di Solargik, impegnata in due progetti da 14 MW totali nella provincia di Potenza
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.