Skip to content

stoccaggio di energia

L’acqua genera una carica elettrica 10 volte più forte del previsto

Secondo ricercatori australiani, l’elettricità generata dall’acqua che si muove su una superficie può essere 10 volte più potente di quanto si pensasse in precedenza. Gli studiosi affermano che la loro scoperta potrebbe aumentare i tassi di accumulo e di ricarica dell’energia e migliorare la sicurezza dei sistemi di contenimento del carburante.

La strategia di BNZ in Italia: PPA, BESS e sistemi ibridi

pv magazine Italia ha intervistato Rodrigo López, Head of Revenues di BNZ, sviluppatore spagnolo che ha firmato il suo primo vPPA multinazionale in Italia e Spagna. Il partner dell’accordo è la multinazionale Kimberly-Clark (KC). La strategia italiana è però più ampia e riguarda sia BESS che sistemi ibridi che integrano fotovoltaico ed eolico

Esplode batteria di accumulo residenziale in Germania, l’edificio è da demolire

Un muro di una casa modello costruita da Viebrockhaus, nella regione tedesca dello Schleswig-Holstein, è stato divelto a causa di un’esplosione. Le indagini hanno confermato che la causa è da imputare alla batteria LG installata per l’accumulo dell’energia fotovoltaica.

Il nuovo sistema di accumulo di Anker Solix pensato per impianti fotovoltaici domestici già esistenti

A pv magazine Italia Camilla Lopes, Sales Manager di Anker Solix ha raccontato il debutto sul mercato italiano di Solarbank 2 AC. La soluzione per l’accumulo di energia solare con tecnologia AC-coupled può immettere fino a 800 watt nella rete elettrica e può avere una potenza complessiva fino a 9,6 kWh.

Intervista: fotovoltaico, accumulo e software, la strategia energetica di Eaton per un hotel di Amsterdam

pv magazine Italia ha approfondito il caso studio di Eaton, coinvolta da un hotel di Amsterdam per colmare il divario energetico e implementare il suo approccio Building as a Grid, che trasforma gli edifici in veri e propri hub energetici. Protagonisti del progetto sono un impianto fotovoltaico da 30 kW, un sistema di accumulo da 50 kWh e un software di Building Energy Management.

Community manager fondamentali per più ampia adozione delle comunità energetiche

Una nuova ricerca francese suggerisce che le comunità energetiche potrebbero trarre beneficio da manager comunitari dedicati che affrontino le complessità operative. Secondo i ricercatori, questo ruolo potrebbe offrire contratti o garanzie per alleviare le preoccupazioni dei membri più avversi al rischio.

Sicurezza nei sistemi di accumulo: le nuove linee guida dei Vigili del Fuoco per i BESS

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha recentemente pubblicato la circolare n. 21021 del 23 dicembre 2024, un documento che fornisce un quadro normativo dettagliato per la progettazione, la realizzazione e la gestione sicura dei BESS e la loro integrazione negli impianti fotovoltaici esistenti e futuri. Un aspetto rilevante del documento è il chiarimento che i sistemi di accumulo non costituiscono un’attività soggetta al D.P.R. 151/2011.

Energia, tendenze 2025: tra solare, tempi di installazione ed evoluzione tecnologica delle batterie

Eaton spiega a pv magazine Italia la sua visione dei principali trend in tema di edilizia e transizione energetica per il prossimo anno. Ha individuato cinque asset tra cui l’aumento dell’interesse per l’integrazione di batterie di accumulo negli edifici, il maggiore ritorno sugli investimenti e tempi di installazione sempre più ridotti.

Fotovoltaico con accumulo: in 20 anni risparmio di 17.500 euro per una famiglia media

Il calcolo fatto da Senec Italia prendendo una famiglia tipo con un consumo medio di 3.600 kWh l’anno. Con il costo lordo dell’energia di circa 0,35 €/kWh, la famiglia pagherebbe le bollette elettriche oltre 30.615 euro in vent’anni, considerando un aumento annuo del 2% del prezzo dell’energia. Con un impianto fotovoltaico da 3,9 kWp e un sistema di accumulo, la spesa complessiva scenderebbe a 13.113 euro (costo impianto con 50% di detrazione fiscale + bolletta residua), garantendo un risparmio netto di 17.502 euro.

1

Serra autoalimentata basata su fotovoltaico, BESS e idrogeno

Un gruppo di scienziati ha progettato un sistema di serra che comprende un sistema di accumulo di energia a batteria, la produzione e lo stoccaggio di idrogeno e un campo fotovoltaico semitrasparente. Il sistema è stato ottimizzato per ottenere il massimo valore attuale netto e la minima dipendenza dalla rete.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close