Le autorità sudcoreane hanno segnalato un aumento delle offerte per progetti di consumo di idrogeno su larga scala e in Arabia Saudita verrà utilizzata una tecnologia a membrana in lega di palladio per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio.
pv magazine Italia ha intervistato Emilio Manzoni, Head of PV & BESS Utility, Sungrow in Italia. L’azienda ha di recente fatto tappa a Milano per un evento in cui ha presentato soluzioni come il PowerStack 200CS per progetti commerciali e industriali e PowerTitan 2.0, che utilizza la tecnologia di raffreddamento a liquido per mantenere una temperatura ottimale del sistema, migliorando l’efficienza e prolungandone la vita.
Al discorso del Premier Giorgia Meloni a Baku, ha replicato Nicola Armaroli, Direttore di ricerca al Centro Nazionale di Ricerca, co-fondatore di Energia per l’Italia. In sintesi: “La fusione nucleare non è oggi un’opzione energetica. Le tecnologie per decarbonizzare efficacemente e in tempi brevi le abbiamo già e tra essi c’è il fotovoltaico.
In una villa nei pressi del lago di Garda, Energy Point Garda ha installato un impianto fotovoltaico da 7,04 kW che copre il 78% del fabbisogno energetico annuo. Per questo scopo è stato scelto un inverter ibrido monofase con tre inseguitori MPP, batterie per lo storage , monitoraggio intelligente dei flussi energetici e la soluzione SMA ShadeFix per massimizzare la produzione energetica anche in condizioni di ombreggiamento.
La centrale elettrica portatile OffGrid fornisce energia per le avventure all’aria aperta e nelle zone devastate da eventi climatici.
Venerdì 8 novembre 2024 si è conclusa la più grande edizione di Ecomondo della storia. pv magazine Italia era presente e ha intervistato Christian Previati, Exhibition Manager di Italian Exhibition Group, che ha parlato di sinergie vincenti tra le due fiere riminesi, dando qualche anticipazione sul prossimo KEY. “Sarà occupata quasi tutta la superficie fieristica”.
Con l’aumento della richiesta di energia anche nel comparto agricolo, le reti di distribuzione subiscono sforzi crescenti. Luca Negri di Sparq ha spiegato a pv magazine Italia come i BESS possono offrire un grandissimo contributo al settore, ma anche rappresentare una risorsa preziosa per il bilanciamento delle reti. In questo scenario, l’adozione dell’agrivoltaico è un’ulteriore carta vincente.
L’azienda spiega che questa alleanza nasce dal fatto che “il mercato italiano è uno di quelli che genererà la maggiore domanda di sistemi di accumulo in Europa”, e il suo portafoglio di accumulo nel Paese ammonta a 2.800 MWh.
pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato la coordinatrice del progetto che ha l’obiettivo di utilizzare la tecnologia I-CAES per raggiungere un’efficienza di andata e ritorno superiore al 70%. Il prototipo realizzato utilizza aria compressa e acqua, eliminando la necessità di litio per la tecnologia di accumulo.
L’azienda automobilistica statunitense ha dichiarato che il suo nuovo sistema di accumulo offre la possibilità di integrarsi con gli impianti fotovoltaici. Può essere scalato fino a raggiungere una capacità di 35,4 kWh, che secondo l’azienda consentirebbe di accumulare circa 20 ore.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.