Skip to content

tecnologia

Pompe di calore e fotovoltaico, a Pisa nasce il Centro di Competenza

A Pisa prende vita il Centro di Competenza sulle pompe di calore elettriche, un’iniziativa di Enea ed Eurac Research insieme ad Assoclima, Aicarr e Centro Studi Galileo. A pv magazine Italia Assoclima spiega che l’obiettivo è promuovere formazione, supporto normativo e informazione per professionisti e utenti, valorizzando anche il legame strategico tra fotovoltaico e climatizzazione elettrica.

Wattlab installa impianto solare su nave cargo multiuso

Il sistema da 79 kW è composto da 44 Solar Flatracks, che Wattlab descrive come sottili piastre mobili e impilabili con pannelli solari e inverter integrati.

È di Zucchetti la batteria con la minore impronta di CO₂

Uno studio di Ollum ha analizzato le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) per identificare le batterie con minore impatto climatico. Si è distinta Zucchetti Centro Sistemi con Azzurro HV ZBT (139,4 kg CO₂ eq/kWh) e le aziende cinesi Hefei Gotion e Sungrow.

Quadri di media tensione per impianti fotovoltaici: dal 2026 stop al gas SF6

Siemens Inntea e Sunnerg Group stanno realizzando, in provincia di Viterbo, un impianto fotovoltaico utility scale che utilizzerà quadri di media tensione senza SF6. Questa scelta getta luce sul regolamento europeo 2024/573 che, in vigore dal 1° gennaio 2026, vieterà l’uso di quello specifico tipo di gas.

Le società elettriche affermano che le centrali nucleari non sono pronte per prevenire i blackout

Secondo quanto riportato mercoledì dal quotidiano El País, le imprese lo hanno dichiarato in una lettera, specificando che le centrali nucleari non sono attrezzate per effettuare il controllo dinamico della tensione. Contemporaneamente, chiedono di prorogare l’attività della centrale nucleare di Almaraz fino al 2030.

In arrivo in Italia un nuovo modulo fotovoltaico resistente alla grandine

Il produttore francese Voltec Solar lancia il modulo solare Tarka Diamant, in grado di resistere all’impatto di chicchi di grandine da 55 mm. A pv magazine Itala un portavoce dell’azienda ha confermato che il prodotto sarà presente anche sul mercato italiano.

La Cina amplia il fotovoltaico autostradale mentre le province gareggiano per decarbonizzare i trasporti.

Il paese sta installando rapidamente impianti fotovoltaici lungo le autostrade, sfruttando scarpate, gallerie e aree di servizio per produrre energia rinnovabile e ridurre le emissioni del settore dei trasporti.

Opes Solar Mobility avvia la produzione di fotovoltaico per veicoli in Sassonia

L’impresa produce nei pressi di Lipsia moduli fotovoltaici flessibili destinati a veicoli commerciali e ricreativi. Secondo quanto dichiarato dalla stessa Opes, oltre 15 clienti e partner provenienti da tutto il mondo hanno già aderito ai suoi prodotti.

Prezzi del fotovoltaico e dell’accumulo 2025: le strategie vincenti

pv magazine Italia ha intervistato l’esperto di pricing Danilo Zatta. Tanti gli spunti forniti, come la valorizzare del pacchetto completo che permette di sfuggire alla logica del prezzo al watt e il passaggio dal modello “prodotto + sconto” a un modello “servizio + valore”. “Chi saprà rendere il prezzo una leva di relazione, e non solo di competizione, sarà il vero vincitore del 2025”.

Mercedes presenta il prototipo con vernice solare che immagazzina energia nella batteria del veicolo

Secondo l’azienda, gli “innovativi moduli solari” non contengono silicio e hanno un’efficienza del 20%, generando energia ininterrottamente, anche a veicolo spento. Pesano solo 50 grammi al metro quadro e sono più sottili di un capello umano.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close