Skip to content

tecnologia

Utilizzo dell’energia fotovoltaica in eccesso per l’accumulo termico sotterraneo

Gli scienziati hanno proposto un nuovo sistema che utilizza l’energia fotovoltaica in eccesso in primavera e in autunno per caricare l’accumulo di energia termica nel sottosuolo da utilizzare successivamente in estate e in inverno. Lo hanno simulato su un impianto scolastico di Seoul, con alcune configurazioni opzionali per l’accumulo termico. Il risparmio energetico è stato fino al 39%.

Palacus di Bologna: il fotovoltaico alimenta un terzo del fabbisogno elettrico

Sul tetto del palazzetto multifunzionale dell’Università di Bologna è stato installato un impianto fotovoltaico da 50 kW. Secondo il Piano Energetico dell’Ateneo emiliano, entro il 2030 una serie di interventi porteranno a coprire fino al 17% dei consumi elettrici totali grazie a impianti fotovoltaici di ultima generazione.

Una cella solare di perovskite basata su spiro-OMeTAD drogato con sali di litio raggiunge un’efficienza del 25,45%.

Ricercatori cinesi hanno proposto una nuova strategia di drogaggio senza litio per fabbricare strati di trasporto del foro (HTL) a base di spiro-OMeTAD da applicare alle celle solari a perovskite. Un dispositivo fotovoltaico costruito con un HTL drogato con sale ha raggiunto un’efficienza record del 25,45%.

Incentivi per le CER e cogenerazione: se si combinano, che succede?

Un recente studio presenta il primo tentativo di esplorare la fattibilità tecnica e finanziaria di combinare incentivi per le CER italiane con quelli per la cogenerazione ad alta efficienza. pv magazine Italia ha intervistato uno degli autori, il Prof Alessandro Corsini. Questo tipo di possibilità è promettente sia dal punto di vista finanziario che ambientale. Il settore del fotovoltaico, alla luce delle scoperte della ricerca, ha l’opportunità di radicarsi profondamente nelle realtà locali e di coinvolgere direttamente i cittadini nella transizione energetica”.

Svizzera: allarme sicurezza su alcuni moduli fotovoltaici del marchio Schott Solar

Alcuni pannelli solari prodotti tra il 2010 e il 2012 dall’ex produttore Schott Solar potrebbero avere una pellicola posteriore in poliammide difettosa, che potrebbe comportare il rischio di scosse elettriche. I proprietari interessati non devono in nessun caso toccare i moduli eventualmente difettosi e farli controllare da personale specializzato.

Cella CIGS ultrasottile basata sul disolfuro di tungsteno promette un’efficienza del 25,7%

La nuova cella solare utilizza solfuro di tungsteno come strato di campo superficiale posteriore. Secondo i suoi creatori, questo strato può essere incluso nelle celle solari CIGS convenzionali per migliorarne l’efficienza e ridurre il costo del materiale assorbente.

Il porto di Riga ospiterà un impianto solare da 100 MW

La lituana SNG Solar costruirà un impianto solare da 100 MW nel porto di Riga, in Lettonia. Una volta completato, l’impianto sarà uno dei più grandi progetti solari dei Paesi Baltici.

Nell’aeroporto di Linate verrà installato un impianto fotovoltaico

SEA, la società di gestione degli aeroporti di Milano, e il Gruppo A2A hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra che sarà in grado di soddisfare il 20% del fabbisogno annuale dello scalo di Linate. Sarà operativo nel 2025.

Azienda petrolifera soddisfa il 90% del fabbisogno grazie a 160,3 kW di fotovoltaico

pv magazine Italia ha intervistato l’Ing. Federico Giovanelli di Classe A che si è occupato dell’installazione di un impianto fotovoltaico presso la Fox Petroli di Pesaro. “L’autoconsumo è fino al 70% e il ritorno dell’investimento è previsto in soli 4 anni”.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: settantesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (113 settembre 2024).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close