Skip to content

tecnologia

Al via oggi il Registro dei moduli fotovoltaici di ENEA

Per supportare il settore e promuovere una filiera nazionale ed europea del fotovoltaico, il governo italiano ha introdotto il Registro Fotovoltaico, affidando ad ENEA il compito di crearlo e gestirlo, elaborando anche delle Linee Guida per assistere le aziende nell’adozione delle tecnologie più performanti. Il Registro è operativo da oggi, 13 novembre 2024.

Impianto fotovoltaico su tetto curvo: fissaggio senza foratura

La ticinese IngEne ha raccontato a pv magazine Italia come ha installato a regola d’arte un impianto da 177 kW sul tetto curvo di un’azienda di Locarno. “La sfida è installare i moduli riuscendo a ricreare una curva morbida, portandoli sempre a livello ed affiancandoli armonicamente in una soluzione di continuità”.

Schneider Electric presenta la stazione di energia solare portatile

La centrale elettrica portatile OffGrid fornisce energia per le avventure all’aria aperta e nelle zone devastate da eventi climatici.

Nasce un progetto per combinare energia solare, eolica e delle maree

Ideato dal centro di ricerca Seapower, MECS (Multi Energy Compensator System) è un progetto che ha come obiettivo generale lo sviluppo di un impianto complesso, in pratica una microrete, in grado di integrare e gestire l’energia prodotta da più sistemi che sfruttano diverse fonti rinnovabili.

Legge di bilancio, a rischio il settore delle pompe di calore (che crolla del 70%)

Secondo Assoclima, che riunisce le aziende del settore della climatizzazione, l’attuale testo della legge di bilancio 2025 metterebbe a rischio il comparto della pompe di calore elettriche. In una lettera aperta al Governo e al Parlamento, l’associazione ha oggi lanciato l’allarme a seguito del crollo delle vendite pari al -70% tra il 2022 e la proiezione del 2024.

L’Austria installa 1,4 GW di nuovo solare nel periodo gennaio-settembre

Da gennaio a settembre 2024 l’Austria ha installato 1,4 GW di nuova capacità fotovoltaica, di cui circa 400 MW aggiunti solo nel terzo trimestre.

Noleggio operativo dell’impianto fotovoltaico. Quando e perchè conviene

pv magazine Italia ha intervistato Senec Italia sul tema del noleggio operativo, una formula che permette di non sostenere un investimento iniziale. “Il canone di noleggio è fisso, onnicomprensivo e include anche la manutenzione dell’impianto, eliminando costi imprevisti legati alla gestione”.

Ecomondo è finita, in arrivo KEY – The Energy Transition Expo

Venerdì 8 novembre 2024 si è conclusa la più grande edizione di Ecomondo della storia. pv magazine Italia era presente e ha intervistato Christian Previati, Exhibition Manager di Italian Exhibition Group, che ha parlato di sinergie vincenti tra le due fiere riminesi, dando qualche anticipazione sul prossimo KEY. “Sarà occupata quasi tutta la superficie fieristica”.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 24

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 24 di venerdì 8 novembre 2024.

Ricercatori costruiscono una cella solare tandem in perovskite con un’efficienza del 28,2%

Un team di ricerca internazionale ha realizzato una cella solare tandem interamente in perovskite basata su una cella di perovskite superiore ad ampio bandgap con un’efficienza del 20,5%. Il dispositivo tandem su scala di 1 cm2 ha raggiunto la più alta efficienza mai registrata finora per le celle solari interamente in perovskite di queste dimensioni.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close