Presso la sua sede di Milano, Siemens ha ampliato i metri quadri di fotovoltaico, già presente sui tetti di due edifici del quartier generale. Il nuovo impianto è frutto della trasformazione del parcheggio aziendale in un parco fotovoltaico “con una capacità di generazione totale di 456 MWh all’anno”.
Il risultato è stato confermato dall’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare Hamelin (ISFH). La cella ha inoltre raggiunto una tensione a circuito aperto di 709,5 mV, una densità di cortocircuito di 11.355 mA e un fattore di riempimento dell’82,04%.
L’Associazione Italia Solare ha presentato le sue ragioni in merito DL regionale 15 in discussione presso il Consiglio Regionale della Sardegna relativo alle misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistiche e ambientali. “A nostro parere, la soluzione non è la moratoria: la Regione potrebbe invece procedere stabilendo regole e criteri di priorità nella valutazione dei progetti, ponendosi come modello per il Governo e per le altre Regioni”.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (7 giugno 2024).
In questo articolo, Luigi Vesce del Centre for Hybrid and Organic Solar Energy (CHOSE), Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Roma Tor Vergata, parla di come le celle solari sensibilizzate da coloranti siano una delle migliori tecnologie fotovoltaiche per la generazione di energia in condizioni di luce interna. Hanno infatti mostrato il loro massimo potenziale, raggiungendo efficienze fino al 34%.
Ricercatori del Politecnico di Torino hanno analizzato il potenziale della distribuzione di comunità energetiche basate su impianti fotovoltaici orientati a est-ovest e hanno concluso che questi progetti, nonostante i rendimenti energetici inferiori rispetto agli impianti orientati a sud, mostrano valori energetici condivisi più elevati. Tuttavia, la presenza di uno schema di misurazione della rete è fondamentale per rendere la disposizione est-ovest l’opzione preferita.
L’azienda danese Velux ha accettato di acquistare la maggior parte dei 96,8 GWh di produzione annua con un contratto di acquisto di energia a lungo termine (PPA).
L’Energy&Strategy della School of Management Politecnico di Milano ha presentato il Renewable Energy Report 2024. Nonostante il 2023 sia stato l’anno record per le energie rinnovabili con 5,7 GW di capacità installata, quasi totalmente costituito da fotovoltaico, non siamo ancora allineati con i target al 2030 e nei prossimi due anni si verificherà un calo. Sotto i riflettori la difficoltà a sviluppare il segmento degli impianti di grande taglia
Lo studio di Boston Consulting Group (BCG) “Are Economic Clusters Ready for the Green Transition?” rivela che i distretti industriali devono necessariamente ripensarsi in chiave green per continuare a generare valore ed essere competitivi. Le tendenze che spingono le organizzazioni a riadattarsi sono normative più rigide, riduzione dei costi delle energie rinnovabili, diminuzione dei costi delle tecnologie green e aumento dell’interesse dei consumatori per i prodotti sostenibili.
Approvato dal MASE e operato dal GSE, l’obiettivo del Fondo è realizzare nel biennio 2024-2025 almeno 31.000 impianti fotovoltaici di piccola taglia in favore di altrettante famiglie meno abbienti. Il regolamento definisce i requisiti delle famiglie che possono beneficiare dell’impianto fotovoltaico a titolo gratuito e dei soggetti che potranno realizzare gli impianti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.