Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a febbraio 2025 emerge che la produzione fotovoltaica è cresciuta (+10,4%) rispetto a febbraio 2024, passando da 1.872 GWh a 2.067 GWh, nonostante la complessiva contrazione della produzione di energia da fonti rinnovabili (-13,4%). Nei primi due mesi dell’anno la capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 811 MW.
Al 31 dicembre 2024 risultano 152 GW di richieste di connessione per impianti fotovoltaici e 277 GW per sistemi di accumulo. Le richieste di connessione dovute a data center sono pari a circa 30 GW. Il piano di sviluppo prevede oltre 23 miliardi di euro di investimenti nei prossimi dieci anni per favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili e incrementare la capacità di trasporto della rete.
L’aggiornamento della mappa Econnextion di Terna sulle richieste di connessione conferma numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia, in Sardegna e in Basilicata. In Trentino-Alto Adige e in Valle d’Aosta nessuna richiesta di connessione per impianti FER.
Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a settembre 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta del 7% passando da 2.991 GWh a 3.200 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di settembre è inferiore (-1,3%) rispetto allo stesso mese del 2023: 21.822 GWh di cui 10.207 GWh di FER (+3,1%).
Regione Piemonte e Terna hanno firmato un protocollo d’intesa quinquennale per una collaborazione finalizzata a migliorare la programmazione e la localizzazione di nuovi infrastrutture elettriche FER nel territorio piemontese.
Ieri la VIII Commissione Ambiente e la X Commissione Attività produttive della Camera hanno accolto le audizioni informali sul Testo unico FER. Tra gli altri, sono stati auditi: Terna, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato imprese, Kyoto Club, Italia Solare ed Elettricità Futura di cui riportiamo sinteticamente le memorie.
Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico ad agosto 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta del 15,1% passando da 3.738 GWh a 4.302 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di agosto è superiore (+7,7%) rispetto allo stesso mese del 2023: 23.784 GWh di cui 11.124 GWh di FER (+0,1%).
Oggi l’amministratrice delegata di Terna, Giuseppina Di Foggia, ha presentato il portale TE.R.R.A di gestione delle richieste di allacciamento alla rete. Dal 7 giugno il portale fornirà informazioni sulle richieste di allacciamento, ad oggi 6.600, e sui circa 40.000 impianti in esercizio.
Elmed, il progetto per ottimizzare l’uso delle risorse energetiche tra Europa e Nord Africa sarà realizzato da Terna e STEG, il gestore della rete tunisina. Per l’elettrodotto è previsto un investimento complessivo di circa 850 milioni di euro, di cui 307 milioni stanziati dalla Commissione europea tramite il programma di finanziamento “Connecting Europe Facility”.
L’aggiornamento al primo trimestre 2024 della mappa di Terna sulle richieste di connessione riporta numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia e in Sardegna. La provincia di Viterbo è la più ricca di impianti cantierabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.